14.06.2013 Views

L'India e gli altri Nuovi equilibri della geopolitica - Ispi

L'India e gli altri Nuovi equilibri della geopolitica - Ispi

L'India e gli altri Nuovi equilibri della geopolitica - Ispi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

34<br />

L’India e <strong>gli</strong> <strong>altri</strong><br />

impegnata allo sviluppo del paese. Nehru non riuscì a soddisfare questa promessa, e<br />

più recentemente la sua vision dell’India è stata messa in discussione da due “rivolte<br />

di élites”: la liberalizzazione economica e il nazionalismo indù 54 . A loro volta queste<br />

“rivolte” sono state sfidate da vari movimenti, particolarmente quelli delle “Backward<br />

Classes”, che hanno sfruttato <strong>gli</strong> spazi democratici per ottenere potere e contestare<br />

le valutazioni prevalenti <strong>della</strong> politica, dello stato e <strong>della</strong> modernità. A ogni<br />

modo, “l’era <strong>della</strong> politica dominata dai brahmani è finita. Il culto del sacrificio materiale<br />

e dell’astinenza promosso dal RSS di casta alta è sempre meno rilevante in un<br />

paese dove i valori consumistici si stanno diffondendo rapidamente tra tutte le caste,<br />

particolarmente nelle aree urbane… e la gente non associa più automaticamente induismo<br />

con povertà e celibato” (Luce, 2010: 181). Dalla fine de<strong>gli</strong> anni ’80 il sistema<br />

politico indiano ha attraversato una graduale trasformazione, giacché un partito<br />

dominante non esiste più e il bipolarismo di coalizione, che l’ha sostituito, ha certamente<br />

aumentato l’instabilità e l’incertezza. Anche perché frattanto si sta affermando<br />

l’autonomia dei governi dei vari stati rispetto a quello centrale.<br />

Il fatto che in questo enorme paese multietnico e multiculturale la democrazia resista,<br />

anzi per alcuni si starebbe rafforzando, forse prova che non esiste<br />

un’“incompatibilità asiatica” alla democrazia e che questa non è poi solo<br />

“un’invenzione dell’Occidente” (A. Sen, 2004). In realtà, però, “si tratta di una democrazia<br />

sui generis, ben diversa dai modelli europei”, si tratta di un “sistema politico<br />

estremamente complesso e farraginoso,… di un processo decisionale barocco e inefficiente...<br />

Il vero miracolo, in India, è che nonostante <strong>gli</strong> infiniti impedimenti con cui è<br />

chiamata a confrontarsi la sua democrazia, riesca a crescere a livelli paragonabili a<br />

quelli <strong>della</strong> Cina” (Armellini, 2008: 5). Resta da vedere se questa crescita, come molti<br />

temono, rappresenti un fenomeno transitorio o sia invece destinata a trasformare completamente<br />

questo paese, in modo che non abbia più bisogno di miracoli.<br />

5. LA SOCIETÀ INDIANA<br />

Al momento dell’indipendenza l’India era caratterizzata, come riassunse lo stesso<br />

Nehru, da “povertà, ignoranza, malattia e disugua<strong>gli</strong>anze di opportunità”, una società<br />

dove solo il 12% <strong>della</strong> popolazione sapeva leggere e scrivere, marcatamente disomogenea<br />

anche a causa <strong>della</strong> grande diversità di lingue che vi si parlano e profondamente<br />

divisa dai vari credi religiosi che la agitano. Il modello multiculturale che<br />

ne risulta è complicato dalla permanenza del tradizionale sistema delle caste e non<br />

mostra “una tendenza all’assimilazione culturale finalizzata a un’omogeneizzazione<br />

di tipo nazionalistico” (Bassu, 2009: 305). È la convivenza con la diversità che spinge<br />

a sviluppare “un’inegua<strong>gli</strong>ata capacità di assorbire le tensioni e una rimarchevole<br />

capacità di coesistere e di percepire la diversità come normalità” (Mezzetti, 2009b:<br />

68). Sorprendente è la capacità de<strong>gli</strong> indiani di internalizzare elementi e influenze<br />

54 Secondo Smith (2006: 40 e 249), l’incontro più drammatico tra modernità e indusimo<br />

avviene nell’indutva, il nazionalismo di matrice religiosa che rappresenta l’incubo<br />

dell’India di oggi. Il nazionalismo indù, infatti, più che “tradizione che cerca di riaffermarsi,<br />

finisce per rivelare il suo vero volto, che è quello di una modernità perversa” e i<br />

due fenomeni appaiono “l’uno il riflesso dell’altra, e a volte si confondono”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!