14.06.2013 Views

L'India e gli altri Nuovi equilibri della geopolitica - Ispi

L'India e gli altri Nuovi equilibri della geopolitica - Ispi

L'India e gli altri Nuovi equilibri della geopolitica - Ispi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’India e il resto dell’Asia<br />

emergendo in Asia, una regione dove alti tassi di crescita economica e urbanizzazione<br />

stanno alimentando preoccupazione e competizione per materie prime e risorse energetiche.<br />

Specialmente queste ultime sono diventate critiche per la continua espansione<br />

economica del continente e lo spettro di un’insufficiente offerta energetica ha intensificato<br />

la rivalità <strong>geopolitica</strong> tra potenze esterne in Asia centrale, nel bacino del Mar Caspio<br />

e nell’Asia occidentale. L’ampliarsi del divario tra produzione e consumo energetico<br />

nella maggior parte dei maggiori stati asiatici alimenta l’insicurezza energetica <strong>della</strong><br />

regione, minacciando non solo i rapporti tra i vari paesi, perché crea rivalità, ma anche<br />

minando la pace sociale interna, perché riduce la crescita economica.<br />

Con il 75% <strong>della</strong> crescita <strong>della</strong> sua domanda petrolifera l’Asia è diventata uno dei<br />

principali fattori che stanno mo<strong>della</strong>ndo i trend energetici globali che a loro volta determineranno<br />

<strong>gli</strong> standard di vita di tutti i paesi, a cominciare da quelli occidentali. I due<br />

maggiori paesi, India e Cina, che insieme contano più di un terzo <strong>della</strong> popolazione<br />

mondiale, sono già in competizione per fonti energetiche d’oltremare, mentre la crescente<br />

domanda d’elettricità e le negative conseguenze ambientali dell’uso del carbone<br />

e delle centrali elettriche che bruciano petrolio spingono al ricorso al nucleare.<br />

Frattanto, con la scusa <strong>della</strong> guerra globale al terrorismo Washington è riuscita a<br />

costruire nuove basi militari nel bacino del Mar Caspio e in Asia centrale e ad assumere<br />

il controllo dell’Iraq, paese con grandi riserve petrolifere. E malgrado USA e India<br />

abbiano ormai un “partenariato strategico”, quest’ultima si ritrova con truppe americane<br />

stazionate in cinque paesi suoi vicini: Tagikistan (dove, però, sono stazionate<br />

anche truppe indiane), Kirghizistan, Uzbekistan, Afghanistan e Pakistan. Si capisce<br />

allora perché la ricerca delle materie prime, e particolarmente quella energetica,<br />

condizioni già profondamente le strategie geopolitiche dell’India e continuerà a farlo<br />

sempre più nel futuro.<br />

Malgrado il suo consumo pro capite sia molto basso – pari al 28% <strong>della</strong> media<br />

mondiale – nel 2010 l’India è stata il terzo consumatore d’energia al mondo (alla pari<br />

con la Russia, preceduta da USA e Cina, ormai al primo posto). Tra il 1999 e il 2009 i<br />

consumi energetici indiani sono cresciuti del 65%, mentre la produzione di energia è<br />

aumentata solo del 50% e di conseguenza la dipendenza energetica (quota dei consumi<br />

totali di energia coperti con l’importazione) è passata dal 15% circa de<strong>gli</strong> anni<br />

’80 al 33%.<br />

La sua produzione primaria d’energia è dominata dal carbone (42% dei consumi<br />

totali), da biomasse, principalmente legname (26%), dal petrolio (23%), gas naturale<br />

(6%), energia idroelettrica (2%) e nucleare (1%). E anche assumendo un aumento di<br />

40 volte del loro contributo all’energia primaria, le fonti rinnovabili non potranno contare<br />

che per il 5-6% del paniere energetico indiano. Poiché l’India importa più del<br />

70% (76% nel 2009 e potrebbe superare il 90% entro il 2020 (IEA, 2007) del petrolio<br />

che consuma, questo rappresenta la voce maggiore delle importazioni indiane e assorbe<br />

il 40% dei ricavi dalle esportazioni. Vari studi indicano che un aumento del 5%<br />

del prezzo del petrolio per un anno potrebbe ridurre il tasso di crescita del PIL indiano<br />

dello 0,25% e aumentare il tasso d’inflazione dello 0,6%, cioè produrre stagflation<br />

(Vachhani 2005). Da notare, poi, che quella indiana è una delle economie mondiali<br />

con la più alta intensità energetica – quantità d’energia necessaria a produrre<br />

un’unità di crescita economica – e che il consumatore d’energia indiano paga uno dei<br />

prezzi più alti (in termini di ppa) al mondo. Per potere sostenere un tasso annuale di<br />

crescita del PIL dell’8%, calcola la “Planning Commission”, l’offerta energetica indiana<br />

dovrebbe quadruplicarsi (Pant, 2008: 154).<br />

Per l’energia, quindi, l’India appare anche più vulnerabile <strong>della</strong> Cina e accusa forti<br />

preoccupazioni per la sicurezza energetica causate dalla notevole e crescente dipendenza<br />

dall’importazione, via mare, dalla regione del Golfo, del petrolio e dei suoi<br />

derivati. Da qui la necessità di proteggere le rotte marittime, vitali per <strong>gli</strong> interessi economici<br />

e strategici, e quindi di modernizzare la marina militare che dopo essere stata a<br />

lungo negletta, sta ricevendo la piena attenzione dei politici. Manmohan Singh, appena<br />

insediato come Primo ministro nel 2004, dichiarò che per l’India “la sicurezza energeti-<br />

233

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!