14.06.2013 Views

L'India e gli altri Nuovi equilibri della geopolitica - Ispi

L'India e gli altri Nuovi equilibri della geopolitica - Ispi

L'India e gli altri Nuovi equilibri della geopolitica - Ispi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La “grande Potenza povera”<br />

Tabella 1.5 - Tasso di crescita dei vari settori economici<br />

Settore ’50 ’60 ’70 ’80 ’90 2001/10 2004/08 2009/11<br />

Agricoltura 2,7 2,5 1,3 4,4 3,2 2,4 5,0 2,3<br />

Industria: 5,8 6,2 4,4 6,4 5,7 7,3 9,0 6,7<br />

Manifattura 5,8 5,9 4,3 5,8 5,6 8,0 10,0 7, 1<br />

Servizi 4,2 5,2 4,0 6,3 7,1 9,0 10,1 9,5<br />

Fonte: ’50-’90: R. Mohan (2008: 2 Tab. 1); 1990-2011: Mohanty (2011: 2 Tab. 1).<br />

Tabella 1.6 - Contributo alla crescita del PIL %<br />

Settore 1980/85 2000/07<br />

Agricoltura 33 9<br />

Industria 24 29<br />

Servizi 43 62<br />

Fonte: Mishra et al. (2011: 7 Fig. 2.<br />

Nonostante impieghi più <strong>della</strong> metà <strong>della</strong> popolazione occupata, l’agricoltura<br />

contribuisce il 15% del PIL, l’industria il 28%, ma genera solo il 12%<br />

dell’occupazione, mentre grazie alla sua alta produttività, nel 2010 il terziario ha<br />

prodotto quasi due terzi del PIL, impiegando il 28% <strong>della</strong> popolazione attiva – vedi<br />

Tabella 1.4 e Ghosh (2010: 13, Tab. 2). Nel 2010 la quota del PIL generata dal terziario<br />

superava quella del 1950 del settore primario.<br />

* * *<br />

Chiaramente, con il 1991 venne messa da parte l’economia mista e autosufficiente<br />

perseguita dopo l’indipendenza, per adottare un approccio neoliberista che mira a<br />

una graduale integrazione dell’economia indiana in quella globale. Ma mentre “ci sono<br />

pochi dubbi sul fatto che la Total Factor Productivity (TFP) sia cresciuta 20 a partire dai<br />

primi anni ’80 rispetto al periodo dell’economia pianificata”, qualcuno ne sorge se si<br />

considerano <strong>gli</strong> anni ’90, per poi subito scomparire a fronte dell’accelerazione che<br />

l’economia indiana ha avuto nel nuovo millennio e alla sorprendente intensità competitiva<br />

sviluppata. Permane ancora, però, una certa rigidità sia per l’uscita dal mercato<br />

delle imprese meno produttive e sia per la mobilità del lavoro, rigidità che impedisce<br />

la ricollocazione verso settori e imprese più produttivi (Chiarlone, 2008: 51-52). Intensa<br />

è tuttavia la concorrenza nel mercato indiano dove l’affollamento dei marchi<br />

d’avviamento forse non ha eguali al mondo (Bahl, 2010: 123) e dove il numero delle<br />

imprese registrate supera le sei mila unità, più del 95% delle quali di proprietà privata.<br />

Per questo l’Asian Corporate Governance Association analizzando 11 paesi asiatici<br />

assegna il terzo posto all’India e solo il nono alla Cina.<br />

La crescita indiana è trainata da alcune componenti del settore formale legate<br />

all’innovazione – come informatica, biotecnologie, farmaceutico e ricerca e sviluppo<br />

20 Secondo alcune stime la crescita <strong>della</strong> TFP (cioè capitale fisico e forza lavoro) spiegherebbe<br />

più di un quarto <strong>della</strong> crescita economica dell’India (Goldstein, 2011: 17).<br />

77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!