14.06.2013 Views

L'India e gli altri Nuovi equilibri della geopolitica - Ispi

L'India e gli altri Nuovi equilibri della geopolitica - Ispi

L'India e gli altri Nuovi equilibri della geopolitica - Ispi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

180<br />

L’India e <strong>gli</strong> <strong>altri</strong><br />

zione, tuttavia rischia di trasformarsi in stato cuscinetto fra India e Cina, in balia delle<br />

dinamiche geopolitiche delle due potenze asiatiche.<br />

***<br />

Ne<strong>gli</strong> ultimi anni i rapporti dell’India con la maggior parte dei paesi del Golfo<br />

del Bengala e dell’Asia sud-orientale, salvo forse il Bangladesh, sono mi<strong>gli</strong>orati, ma<br />

il Bangladesh e l’India sono geograficamente condannati a restare inestricabilmente<br />

intrecciati e quindi devono cercare un modo per convivere. E se il Bangladesh è completamente<br />

circondato dall’India – quindi “India-locked” da più di 4 mila km di frontiere<br />

– esso svolge il vitale ruolo di giuntura delle regioni indiane del nord-est con il<br />

resto dell’India, che così risultano “Bangladesh-locked”. Si capisce quindi che dal<br />

punto di vista dell’India, specialmente da quello delle sue regioni del nord-est, il Bangladesh<br />

è il più importante vicino, un vicino che non può essere ignorato, anche se rifiuta<br />

di permettere ai mezzi indiani di transitare sul proprio territorio. La dipendenza<br />

dell’India dal Bangladesh riguarda anche il controllo delle acque e la lotta<br />

all’immigrazione illegale 36 e al terrorismo. A proposito delle acque, il Bangladesh<br />

stenta a dimenticare che nel 1974, ignorando le sue proteste, l’India costruì la diga di<br />

Farikka per deviare le acque del Gange, sostenendo che <strong>altri</strong>menti il porto di Calcutta<br />

si sarebbe riempito di sedimenti, nonostante che la diga avrebbe creato gravi problemi<br />

di approvvigionamento idrico alle popolazioni del Bangladesh stanziate nella<br />

bassa piana del Gange e avrebbe negativamente influenzato l’ecosistema <strong>della</strong> piana.<br />

La prima partition, quella del 1905 che separò il West Bengal dal Bengala, fu<br />

sofferta come un tentativo da parte dell’amministrazione Raj di indebolire il movimento<br />

nazionalista dividendolo secondo classe e religione, cioè separando <strong>gli</strong> intellettuali<br />

indù di Calcutta dalla maggioranza de<strong>gli</strong> agricoltori mussulmani <strong>della</strong> parte<br />

orientale. Malgrado fosse stata abolita sei anni dopo, la partition del Bengala creò il<br />

precedente per la partition dell’India lungo linee religiose, cosa che probabilmente<br />

non sarebbe avvenuta senza l’appoggio popolare che la Lega musulmana 37 ricevette<br />

nel Bengala alle elezioni del 1945-46. “Rivendicando la loro identità islamica, i mussulmani<br />

del Bengala ebbero un ruolo vitale nella creazione del Pakistan. Dopo un<br />

quarto di secolo, in nome <strong>della</strong> loro identità bengalese, distrussero il Pakistan che avevano<br />

contribuito a creare” (Sikri, 2009: 60). I tentativi di riconciliare le identità multi-<br />

re con il Bangladesh e il Myanmar, essenziali partner di una regione isolata senza <strong>altri</strong><br />

sbocchi, dovrebbe essere più facile. Secondo l’India la BIMSTEC ha il potenziale per diventare<br />

un ponte tra l’Asia meridionale e quella sudorientale.<br />

36 Al confine con il Bangladesh l’India ha costruito un muro lungo più di due mila chilometri.<br />

37 Fin dall’inizio l’INC ebbe membri musulmani, ma per proteggere me<strong>gli</strong>o i diritti delle<br />

minoranze nel 1906 fu creata a Dakar la “All-Indian Muslim League”. La causa immediata<br />

<strong>della</strong> nascita <strong>della</strong> Lega fu la decisione amministrativa del viceré di dividere la provincia<br />

del Bengala in due, la parte orientale a maggioranza musulmana, ma con proprietari<br />

terrieri indù, la maggior parte dei quali viveva a Calcutta. Nel 1916 la Lega e l’INC firmarono<br />

a Lucknow un patto per presentare un fronte comune al potere coloniale. La Lega ha<br />

avuto un ruolo decisivo nel movimento per l’indipendenza ne<strong>gli</strong> anni ’40 e nella creazione<br />

dello stato del Pakistan. Nel 1937, però, Nerhu, sostenendo che solo l’INC avesse titolo<br />

a rappresentare il popolo indiano, cercò di marginalizzare la Lega e il rapporto tra i due<br />

partiti s’infranse. In India, dopo l’indipendenza, la Lega si trasformò in un partito minore,<br />

particolarmente attivo nel Kerala, dove ha spesso fatto parte di governi di coalizione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!