14.06.2013 Views

L'India e gli altri Nuovi equilibri della geopolitica - Ispi

L'India e gli altri Nuovi equilibri della geopolitica - Ispi

L'India e gli altri Nuovi equilibri della geopolitica - Ispi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

194<br />

L’India e <strong>gli</strong> <strong>altri</strong><br />

rono a dipendere da<strong>gli</strong> indipendenti o da formazioni minori. Quello che invece apparve<br />

chiaro fu la diffusione del sentimento anti-indiano, contrario alle ingerenze del governo<br />

di Nuova Delhi. Contemporaneamente, Islamabad eseguì il test del missile balistico<br />

a medio raggio, terra-terra, del tipo Haft-4, preceduto qualche giorno prima dal<br />

test di un altro missile balistico <strong>della</strong> stessa categoria, Shaheen 1, al quale l’India aveva<br />

subito risposto con il lancio di un Akash, capace di colpire più bersa<strong>gli</strong> e, come<br />

quello pakistano, di portare a destinazione ogive nucleari. Subito dopo le elezioni,<br />

New Delhi decise di cominciare a ridurre le truppe al confine, iniziativa subito reciprocata<br />

da Islamabad, due mosse dettate primariamente da esigenze economiche.<br />

Seguirono vari tentativi di iniziare un utile dialogo, ma ad agosto del 2003 due o più<br />

autobombe scoppiarono a Bombay provocando più di 50 vittime. L’attentato<br />

s’intrecciò pesantemente con la politica indiana sia per la questione di Ayodhya – la<br />

moschea distrutta da<strong>gli</strong> estremisti induisti, perché suppostamente costruita sul luogo<br />

di nascita del dio Rana – e sia per la programmata visita del Primo ministro indiano<br />

nel Kashmir. Di conseguenza, New Delhi decise che nessun dialogo era possibile se<br />

non fossero terminati <strong>gli</strong> attentati.<br />

A partire dal 2003 le relazioni tra New Delhi e il governo del generale Musharaff<br />

mi<strong>gli</strong>orarono decisamente: questi era pronto ad accantonare la pregiudiziale del referendum<br />

sul futuro del Kashmir, la moratoria nucleare reggeva, erano ripresi i collegamenti<br />

aerei fra i due paesi ed era stata riaperta la strada che collega Srinagar, nella<br />

zona del Kashmir controllata dall’India, con Muzaffarabad capoluogo <strong>della</strong> zona<br />

controllata dal Pakistan, e che attraversa la LOC che divide questa regione, riapertura<br />

resa però difficile dal terremoto dell’ottobre 2005 (che distrusse Muzaffarabad,<br />

causando più di 75 mila vittime). Gli attentati di Mumbai del novembre 2008 hanno<br />

interrotto questi approcci distensivi – ma non completamente i colloqui che da sei<br />

anni i due governi intrattengono – e Islamabad ha ricominciato ad affermare che la<br />

sicurezza dell’intera regione dipende dalla soluzione <strong>della</strong> questione Kashmir, mentre<br />

invece secondo Lakshman (2009: 76) “l’evidenza suggerisce che lo Jammu e Kashmir<br />

sta gradualmente emergendo come la base logistica per <strong>gli</strong> attacchi terroristici<br />

diretti contro tutto il territorio indiano”. Di conseguenza è difficile pensare che la risoluzione<br />

del problema del Kashmir possa avvenire prima di una vera normalizzazione<br />

dei rapporti tra i due paesi.<br />

Il ritorno di un governo civile in Pakistan nel 2008 ha fatto pensare che la situazione<br />

potesse cambiare in me<strong>gli</strong>o, ma in realtà la gestione <strong>della</strong> politica estera pakistana<br />

in Afghanistan continua a essere controllata dai militari, sempre più convinti<br />

“dell’assoluta pericolosità di un incremento dell’influenza indiana nel paese” (Vaghi,<br />

2010: 4) e quindi <strong>della</strong> necessità di potenziare il programma per la costruzione di ordigni<br />

nucleari, di cui si stima il paese abbia già accumulato circa 200 unità. Inoltre, ad<br />

aprile 2011 sono stati eseguiti i primi lanci di prova del missile Hatf IX la cui miniaturizzata<br />

testata nucleare e limitato raggio d’azione (60 km) permettono la distruzione<br />

di carri armati generando modeste radiazioni, il che aumenta il rischio di ricorso al<br />

nucleare sul campo di batta<strong>gli</strong>a, malgrado che sia il Pakistan che l’India ne abbiano<br />

escluso il first use.<br />

Il potere nucleare e il nazionalismo esasperato certamente formano un binomio pericoloso<br />

che può facilmente sfuggire di mano, ma nel caso in questione la potenza nucleare<br />

ebbe “precise conseguenze geopolitiche”, perché provocò “l’internazionalizzazione<br />

immediata <strong>della</strong> crisi kashmira”, il che “cambiò le carte politiche sul tavolo fra Nuova Delhi<br />

e Islamabad” che si vide costretta a ridurre le infiltrazioni in Kashmir per non aumentare la<br />

tensione tra due potenze nucleari. In questo modo, “l’atomica pakistana, conclude Landi<br />

(2004: 180-81), cambiò l’<strong>equilibri</strong>o politico <strong>della</strong> regione e forse non solo quello”.<br />

Per tutelare la specificità di stato multiculturale e laico com’è sempre stato il loro<br />

paese, “i kashmiri chiedevano a Delhi un’autonomia reale”, ma la risposta ricevuta ha<br />

trasformato la maggioranza “in avversari ostili, stretti fra il miraggio razionale di<br />

un’autonomia ritrovata, quello irrazionale dell’indipendenza e una sorta di attrazionerepulsione<br />

per il messaggio islamista proveniente … dal Kashmir pakistano. Non sa

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!