14.06.2013 Views

L'India e gli altri Nuovi equilibri della geopolitica - Ispi

L'India e gli altri Nuovi equilibri della geopolitica - Ispi

L'India e gli altri Nuovi equilibri della geopolitica - Ispi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

142<br />

L’India e <strong>gli</strong> <strong>altri</strong><br />

strategica mancante o piuttosto limitata nel duo USA-Cina, o G2, e quello India-<br />

Giappone-Australia la cui rilevanza strategica, dall’approvvigionamento energetico<br />

alla lotta alla pirateria, è più che evidente, ma che potrebbe anche essere utile per<br />

bilanciare un rapporto troppo stretto de<strong>gli</strong> USA con la Cina, con il Pakistan oppure<br />

con entrambi.<br />

La politica di New Delhi tesa a relazionarsi con tutti allo stesso tempo – “multiallineamento”<br />

– trova, però, un grosso limite nell’evoluzione dei rapporti sinoamericani,<br />

in quanto se Washington dovesse sentirsi costretta a contenere l’influenza<br />

cinese, l’India potrebbe trovare difficile mantenere il non allineamento tra queste<br />

due grandi potenze e, non potendo certamente allearsi con Beijing dovrebbe sce<strong>gli</strong>ere<br />

Washington, come forse è già avvenuto con la firma dell’accordo nucleare civile<br />

– vedi 4.3 –, con il quale <strong>gli</strong> USA chiaramente mirano a ricondurre l’India saldamente<br />

nella propria orbita di potere.<br />

Data la sua dimensione, la sua collocazione geografica e il recente sviluppo economico,<br />

l’India ha il potenziale per far parte del ristretto numero di paesi capaci<br />

d’influenzare l’ordine internazionale, ma resta un paese povero, con enormi problemi<br />

interni, per cui la sua “prematura” ascesa, sostiene Wolf (2010: 370), potrebbe<br />

terminare rapidamente, come sperimentato dalla Germania gu<strong>gli</strong>elmina o dal militarista<br />

Giappone. Infatti, questa nuova potenza emergente presenta “al suo interno una<br />

serie di elementi di criticità dal punto di vista <strong>della</strong> sicurezza che potrebbero mettere<br />

in crisi il suo ruolo non solo a livello globale, ma anche a livello regionale”. Non<br />

meno problematici sono i suoi i confini, intorno ai quali s’intrecciano terrorismo<br />

transfrontaliero, guerri<strong>gli</strong>a separatista, traffico di armi e droga e immigrazione clandestina,<br />

controllati solo da organi diversi scarsamente coordinati (Carbonari, 2009).<br />

Considerando anche la graduale riduzione <strong>della</strong> presenza americana, <strong>gli</strong> <strong>equilibri</strong><br />

geopolitici asiatici sono tutti da ridefinire, processo nel quale il ruolo dell’India potrebbe<br />

essere determinante. Resta, però, da vedere se le risorse di cui il paese dispone<br />

saranno sufficienti a permetter<strong>gli</strong> di calcare la scena mondiale non solo come una<br />

potenza economica, ma anche come grande potenza.<br />

Approfondimenti<br />

1. Le forze armate indiane<br />

“Storicamente l’India non è mai stata una potenza aggressiva per la semplice ragione<br />

che non aveva bisogno di esserlo…, le uniche minacce e invasioni cui periodicamente<br />

dovette far fronte provenivano da scorrerie di tribù e imperi del nord-ovest” attra-<br />

dei tre paesi, che devono quindi imparare a gestirla, anche se è inevitabile che Beijing e New<br />

Delhi si preoccupino di come una loro eventuale relazione bilaterale potrebbe influenzare <strong>gli</strong><br />

USA. È difficile pensare che questa relazione a tre, USA-India-Cina, possa evolvere in un<br />

triangolo strategico del tipo USA-URSS-Cina de<strong>gli</strong> anni ’70 e ’80, ma allo stesso tempo la<br />

reciproca e crescente integrazione economica e interdipendenza esclude la possibilità del<br />

gioco a somma zero. Infine, la relazione trilaterale è asimmetrica in quanto le apprensioni<br />

de<strong>gli</strong> USA e <strong>della</strong> Cina circa l’eventuale allineamento dell’altro con l’India sono maggiori<br />

dell’apprensione indiana circa un potenziale allineamento USA-Cina.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!