14.06.2013 Views

L'India e gli altri Nuovi equilibri della geopolitica - Ispi

L'India e gli altri Nuovi equilibri della geopolitica - Ispi

L'India e gli altri Nuovi equilibri della geopolitica - Ispi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

216<br />

L’India e <strong>gli</strong> <strong>altri</strong><br />

narca conservatore e filo-americano come lo Shah. Le relazioni indo-iraniane cominciarono<br />

a mi<strong>gli</strong>orare già dopo la sconfitta pakistana nel 1971 e la morte di Nasser,<br />

ma la rivoluzione iraniana nel 1979 e la lunga guerra tra Iran e Iraq, allora uno<br />

stretto alleato dell’India, le resero di nuovo difficili.<br />

Da<strong>gli</strong> anni ’50 un’altra fonte di frizione è stato il sostegno di Teheran alla posizione<br />

pakistana sul Kashmir, sostegno che si è venuto affievolendo da<strong>gli</strong> inizi de<strong>gli</strong><br />

anni ’90 a causa dell’alleanza strategica di Islamabad con Washington e dell’attacco<br />

americano all’Afghanistan nel 2001. Islamabad ha certamente aiutato Teheran a sviluppare<br />

il programma nucleare fornendo la tecnologia delle centrifughe per arricchire<br />

l’uranio, ma poi l’ha accusato di fomentare, insieme a New Delhi, la ribellione nel<br />

Belucistan. Al ravvicinamento indo-iraniano ha contribuito la necessità di alleviare<br />

le penose condizioni dei mussulmani sciiti in Pakistan e in Afghanistan.<br />

Dopo la fine <strong>della</strong> Guerra fredda i loro rapporti mi<strong>gli</strong>orarono a causa <strong>della</strong> necessità<br />

dell’India di bilanciare l’influenza pakistana nel mondo islamico 9 , <strong>della</strong> crescente<br />

importanza <strong>geopolitica</strong> dell’Asia centrale (dove il controllo talebano<br />

dell’Afghanistan non era ne<strong>gli</strong> interessi strategici di entrambi i paesi e rappresentava<br />

una minaccia alla stabilità <strong>della</strong> regione), <strong>della</strong> pressante domanda indiana di risorse<br />

energetiche e del crescente l’isolamento internazionale dell’Iran. A giugno 2005 i<br />

due paesi firmarono un importante accordo economico, ma subito dopo la situazione<br />

peggiorò quando l’India dette voto positivo al trasferimento del dossier iraniano sul<br />

programma nucleare dall’IAEA al Consi<strong>gli</strong>o di Sicurezza dell’ONU (UNSC). Il voto<br />

indiano fu il primo prezzo che l’India dovette pagare per l’accordo nucleare con <strong>gli</strong><br />

USA, come riconosciuto anche da Greg Schulte, ambasciatore americano presso<br />

l’IAEA.<br />

La situazione si rasserenò alquanto dopo la visita nel 2008 del Presidente iraniano<br />

Ahmadinejad a New Delhi che fu rassicurato circa le intenzioni indiane: assoluta<br />

indipendenza <strong>della</strong> politica da eventuali pressioni americane e accelerazione del negoziato<br />

per il gasdotto IPI – non ben visto da Washington – che oltre ad assicurare a<br />

Pakistan e India una stabile offerta di gas poteva diventare l’occasione per una<br />

“fondamentale trasformazione delle relazioni indo-pakistane”, mentre avrebbe permesso<br />

all’Iran di assicurarsi uno stabile afflusso di valuta estera e ridurre l’impatto<br />

delle sanzioni (Sikri, 2009: 139-42). Ovviamente, New Delhi considera il rapporto<br />

con l’Iran principalmente come un sistema per soddisfare i propri bisogni energetici,<br />

rapporto che, però, è anche strategicamente vitale per perseguire la strategia di contenimento<br />

del Pakistan, ottenere maggiore influenza nel Golfo Persico e accedere<br />

all’Afghanistan e all’Asia centrale.<br />

I due paesi si sono accordati per condividere l’intelligence relativa alle attività di<br />

al-Qaeda in Afghanistan e hanno aumentato i contatti militari in quanto per l’Iran<br />

l’India rappresenta un’importante fonte di assistenza militare convenzionale e per<br />

quest’ultima il primo è un potenziale acquirente del suo armamento pesante. In vista<br />

di un aumento <strong>della</strong> cooperazione militare, per la quale nel 2001 fu firmato un<br />

MOU, dal 2003 i due paesi hanno condotto manovre navali congiunte nel Mare Arabico<br />

e l’India ha utilizzato porti iraniani per mandare aiuti all’Afghanistan, cosa che<br />

peri coloniali. Su questa posizione nacque il movimento dei non allineati e la conferenza<br />

afro-asiatica apertasi a Bandung nell’aprile 1955.<br />

9 Da sempre Islamabad diffama l’India nel mondo mussulmano e nei circoli religiosi islamici<br />

con il solo scopo di negarle spazio strategico nel MO.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!