14.06.2013 Views

L'India e gli altri Nuovi equilibri della geopolitica - Ispi

L'India e gli altri Nuovi equilibri della geopolitica - Ispi

L'India e gli altri Nuovi equilibri della geopolitica - Ispi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La “grande Potenza povera”<br />

mi<strong>gli</strong>ore istruzione rende possibile una mi<strong>gli</strong>ore e più remunerativa occupazione, per<br />

cui la pressione popolare per un sistema scolastico più efficiente si sta intensificando<br />

Cercando di eliminare l’eredità dell’East India Company, il sistema di licenze<br />

generò pigri monopoli che condannavano i consumatori indiani ad acquistare a prezzi<br />

alti prodotti di cattiva qualità. Frattanto, venivano lanciati ambiziosi progetti<br />

d’irrigazione, si costruivano grandi dighe e acciaierie, ma poiché il governo non riuscì<br />

a introdurre un’efficiente tassazione diretta per mobilitare le risorse necessarie,<br />

<strong>gli</strong> investimenti pubblici stentarono a raggiungere il livello desiderato, nonostante<br />

che la scarsità dei beni di consumo inducesse i consumatori a risparmiare.<br />

La strategia era apparentemente non sostenibile – sempre più ridotte erano le opportunità<br />

per la sostituzione delle importazioni 3 e le esportazioni insufficienti – e<br />

conteneva i semi <strong>della</strong> crisi che fu innescata dalle siccità che si manifestarono nel<br />

1965-67, eventi che erano già stati preceduti dalla guerra con la Cina nel 1962 e da<br />

quella con il Pakistan nel 1965. Nel 1966, sotto le pressioni <strong>della</strong> BM e le promesse<br />

americane, poi non mantenute, di aiuti, l’India svalutò la rupia – la moneta indiana.<br />

Dato, però, che la domanda per le sue esportazioni era inelastica ed era difficile contrarre<br />

le importazioni di petrolio e quelle di beni capitali, il risultato non fu la crescita<br />

promessa dalla BM, ma una forte inflazione. A questo punto sembrò anche che il<br />

governo si fosse deciso ad avviare un processo di revisione <strong>della</strong> politica industriale,<br />

ma già nel 1968 queste pur timide aperture furono soffocate dalla furia populista di<br />

Indira Ganhi che pensò bene di introdurre il Monopolies and Restricted Trade Practices<br />

Act (1969) e di nazionalizzare le banche, accentuando così i problemi del settore<br />

industriale e frenando la crescita. Fu, inoltre, intrapresa una campagna di ridistribuzione:<br />

i maharajah furono privati dei loro privilegi, nuove tasse furono imposte ai<br />

ricchi, la legislazione per la riforma agraria fu resa più cogente – la “Rivoluzione<br />

verde” stava beneficiando specialmente i ricchi coltivatori – e furono introdotti programmi<br />

di lavori pubblici per aumentare il reddito dei poveri.<br />

Tra il 1970 e il 1973 il PIL pro capite si ridusse del 5% e aumentò il deficit fiscale<br />

e quello <strong>della</strong> bilancia commerciale a causa dell’aumento del valore delle importazioni<br />

di beni d’investimento e di petrolio – nel 1973 il costo per l’importazione di<br />

quest’ultimo fu il doppio delle riserve indiane – e <strong>della</strong> scarsa competitività delle<br />

esportazioni. Il risultato fu una paralizzante stagflation che evidenziava i seri limiti<br />

del modello economico indiano (Panagariya, 2008: 76). Sfortunatamente, il governo<br />

attribuì il “fallimento dell’economia… alla mancanza di controlli sufficienti, invece<br />

che al loro eccesso” (Jha, 2010: 217) e conseguentemente ne decise il rafforzamento.<br />

Seguirono riduzione di importazioni e investimenti, restrizione delle operazioni delle<br />

imprese estere, tetti imposti alla proprietà <strong>della</strong> terra, impossibilità di licenziamento<br />

per imprese con più di 100 operai. A metà de<strong>gli</strong> anni ’70 le spese pianificate assorbivano<br />

il 20% del PIL, tre volte la quota del 1951, finendo per rappresentare due terzi<br />

de<strong>gli</strong> investimenti del paese o anche tre quarti nel periodo 1980-85. I settori con la<br />

maggiore presenza pubblica furono il minerario (79%), l’energetico (89%), i trasporti<br />

(100%), le comunicazioni e il bancario (81%), mentre la quota pubblica nel manifatturiero<br />

non superò mai il 15%. In questo periodo “il processo di colonizzazione<br />

dell’economia indiana da parte del settore pubblico toccò il suo apice” (Chiarlone,<br />

3 Secondo Subramanian (2009: xxi e 48) la strategia di sostituzione delle importazioni non<br />

favorì il settore domestico, specialmente quello privato, salvo forse ne<strong>gli</strong> anni ’80 quando<br />

il commercio estero fu controllato e le restrizioni alle attività interne furono ridotte.<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!