14.06.2013 Views

L'India e gli altri Nuovi equilibri della geopolitica - Ispi

L'India e gli altri Nuovi equilibri della geopolitica - Ispi

L'India e gli altri Nuovi equilibri della geopolitica - Ispi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4 L’India e <strong>gli</strong> USA<br />

4.1 IL MIGLIORAMENTO DEI RAPPORTI INDO-AMERICANI<br />

Secondo un recente sondaggio del Pew, due terzi de<strong>gli</strong> indiani guardano favorevolmente<br />

a<strong>gli</strong> USA, il che fa dell’India uno dei paesi asiatici più filo-americani. Ma mentre<br />

l’importanza de<strong>gli</strong> USA è stata sempre ovvia, ne<strong>gli</strong> USA si riconosce sempre più<br />

quella dell’India su una serie di questioni considerate prioritarie come terrorismo,<br />

cambiamento climatico, energia pulita, libero scambio, sicurezza marittima e promozione<br />

<strong>della</strong> democrazia. Durante la visita in India nel 2010 il Presidente Baral Obama<br />

ha reso atto al paese di essere ormai una “potenza mondiale” o una “potenza globale”.<br />

In realtà, il livello dei rapporti indo-americani era restato abbastanza modesto, e<br />

spesso anche conflittuale, almeno fino al 1998, quando le esplosioni di Pokharan II<br />

fecero emergere l’India come potenza nucleare con la quale anche <strong>gli</strong> USA si affrettarono<br />

ad adottare un approccio qualitativamente differente. Se fu la Guerra fredda a<br />

polarizzare e militarizzare l’Asia meridionale, fu anche il contrasto tra India e Pakistan<br />

a spingere la prima ad avvicinarsi e infine allearsi con l’URSS – il cosiddetto<br />

“India’s pro-Soviet tilt” confermato dal “Trattato d’amicizia” firmato ad agosto del<br />

1971, un valido deterrente per un’eventuale azione militare cinese o americana contro<br />

l’India – e il secondo a diventare lo strumento americano per contrastare l’India e<br />

poi Mosca stessa, quando questa tentò la carta afghana. In questo modo, la regione<br />

fu trasformata in un a zona di continuo conflitto, alimentando la corsa a<strong>gli</strong> armamenti<br />

dei due paesi maggiori e l’insicurezza de<strong>gli</strong> <strong>altri</strong> dell’Asia meridionale.<br />

I rapporti bilaterali indo-americani peggiorarono notevolmente durante il primo<br />

periodo del governo di Indira Gandhi (1966-77), le cui politiche furono considerate<br />

da Washington pro-sovietiche e anti americane, ma toccarono il punto più basso con<br />

l’amministrazione Nixon che accusò l’India di essere anti mussulmana e rafforzò i<br />

legami con il Pakistan – che appoggiò apertamente durante lo scontro con l’India<br />

causato dalla separazione del Bangladesh. L’atteggiamento <strong>della</strong> Gandhi verso <strong>gli</strong><br />

USA cambiò durante il suo secondo periodo alla guida del paese (1980-84), quando<br />

ne ricercò la cooperazione scientifica e tecnologica e <strong>gli</strong> aiuti allo sviluppo, rifiutando<br />

sempre, però, di compromettere l’interesse nazionale indiano. Con l’arrivo al potere<br />

di Rajiv Gandhi, che non aveva pregiudizi politici e non era anti-occidentale, il<br />

modo di guardare a<strong>gli</strong> USA divenne molto più positivo e flessibile. Il cambiamento<br />

di approccio fu ben accolte da Washington per il quale un’India nucleare, che cominciava<br />

a dare segni di modernizzazione e di sviluppo economico, poteva essere<br />

utile per contrastare una Cina che già causava preoccupazioni. Con due importanti<br />

accordi Regan concesse all’India l’acquisto di super computer e la coproduzione di<br />

aerei leggeri da combattimento, nonostante New Delhi avesse dichiarato di non essere<br />

disposta a firmare il TNP, che considerava discriminatorio. Obiettivo di Washin-<br />

239

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!