14.06.2013 Views

L'India e gli altri Nuovi equilibri della geopolitica - Ispi

L'India e gli altri Nuovi equilibri della geopolitica - Ispi

L'India e gli altri Nuovi equilibri della geopolitica - Ispi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

252<br />

L’India e <strong>gli</strong> <strong>altri</strong><br />

basato su alcune selezionate priorità che abbiano un significato di lungo periodo per<br />

entrambi” (Grant, 2008).<br />

Molti in India considerano l’UE un semplice blocco commerciale, piuttosto che<br />

un polo emergente in un mondo multipolare, perché non riesce a prendere posizioni<br />

pienamente condivise su questioni care all’India, come la determinazione ad avere<br />

un seggio permanente nell’UNSC. L’UE ha anche fortemente irritato l’India quando,<br />

nel passato, ha criticato <strong>gli</strong> abusi dei diritti umani commessi dalle forze indiane<br />

pesantemente intervenute per reprimere “pacifiche” proteste nel Kashmir. Oltre che<br />

essere scarsamente visibile nel subcontinente, l’UE è accusata di disinteressarsi a<br />

una delle maggiori potenze asiatiche, una mancanza di engagement che riflette una<br />

seria limitazione <strong>della</strong> sua politica estera e che lascia l’India in un vuoto strategico.<br />

Quindi se l’UE è seriamente interessata a promuovere un effettivo multilateralismo<br />

dovrebbe rivedere la propria politica e rafforzare i rapporti con l’India.<br />

Bruxelles riconosce di avere con New Delhi interessi comuni e anche sfide comuni<br />

da affrontare e le due parti stanno imparando a cooperare. In questa direzione<br />

vanno il “Partenariato strategico UE-India” e il “Piano d’azione comune”, che toccano<br />

aree di cruciale importanza come la sicurezza a livello regionale e globale, il<br />

terrorismo, <strong>gli</strong> scambi di intelligence, le iniziative per la risoluzione di conflitti; il<br />

cambiamento climatico; la proliferazione di WMD, la democrazia e i diritti umani.<br />

Tuttavia, contrariamente a Cina e MO, l’India continua a non essere una questione<br />

prioritaria sia per la Commissione europea che per i singoli paesi membri, che<br />

così facendo stanno perdendo una preziosa opportunità per rafforzare la propria economia<br />

e allo stesso tempo contribuire a mi<strong>gli</strong>orare le condizioni economiche indiane.<br />

Le possibilità per una maggiore cooperazione sono promettenti, ma certamente<br />

non sono predeterminate, mentre è sicuro che l’ascesa <strong>della</strong> potenza indiana avrà<br />

conseguenze di vasta portata per l’Europa che senza validi partners non sarà in grado<br />

di perseguire i propri interessi in Asia. Gli stretti rapporti dell’UE con la Cina<br />

hanno bisogno di essere integrati da una coerente strategia per l’India; infatti la simultanea<br />

ascesa di questi due paesi avrà un impatto sulle istituzioni globali e poiché<br />

New Delhi è pronta ad assumere un ruolo prominente ne<strong>gli</strong> affari internazionali,<br />

l’UE deve aprirsi all’India, smettendo di trattarla come uno spazio vuoto sulla sua<br />

mappa strategica, per potere partecipare alla creazione di un mondo multilaterale.<br />

Dopotutto, l’India è una delle maggiori potenze asiatiche e la più grande democrazia<br />

del mondo (euobserver.com/9/27364) ed è evidente che la relazione tra queste due<br />

entità, entrambe unioni nelle quali la democrazia è considerata un ideale fondamentale<br />

e dove molti e differenti popoli convivono per creare una comunità politica,<br />

poggia su valori condivisi che i loro accordi devono riflettere.<br />

Inoltre, rafforzando i rapporti con l’India, l’UE sicuramente mi<strong>gli</strong>orerebbe la propria<br />

influenza, cioè il proprio soft power. Secondo Habermas, questi due blocchi dovrebbero<br />

affrontare insieme questioni di interesse globale come il cambiamento climatico,<br />

i rischi dell’energia nucleare, la necessaria regolamentazione di un capitalismo<br />

dominato dalla finanza, e il rispetto dei diritti umani in tutto il mondo e contemporaneamente<br />

dovrebbero coordinare me<strong>gli</strong>o le rispettive politiche in modo che i vantaggi a<br />

breve termine di ciascuno di essi non finiscano per minare i suddetti valori.<br />

In effetti, però, in passato i paesi europei non contavano molto, separatamente o<br />

collettivamente, per <strong>gli</strong> interessi politici o di sicurezza indiani, né l’UE poteva considerare<br />

un paese così lontano importante per la propria sicurezza, per cui un Dialo-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!