14.06.2013 Views

L'India e gli altri Nuovi equilibri della geopolitica - Ispi

L'India e gli altri Nuovi equilibri della geopolitica - Ispi

L'India e gli altri Nuovi equilibri della geopolitica - Ispi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Introduzione<br />

che in questi domini musulmani i sovrani in genere non furono capi religiosi per cui<br />

prevalsero la “separazione tra autorità politica e spirituale”, “una notevole tolleranza<br />

nei confronti delle religioni autoctone” – tanto che si stima che alla fine del periodo<br />

musulmano, “non più di un quarto <strong>della</strong> popolazione fosse di fede islamica” –,<br />

l’ampio inserimento delle “gerarchie sociali tradizionali nell’amministrazione dello<br />

Stato” e “un’utilizzazione diffusa”, salvo nelle questioni ufficiali e di maggiore rilevanza<br />

politica nelle quali prevaleva il diritto islamico, del diritto indù e delle prassi<br />

tribali (Amirante, 2007: 31-32). Ma nemmeno il potente impero Moghul riuscì a governare<br />

tutti i territori che ne facevano parte, per cui dovette accettare che l’esercizio<br />

dell’autorità sostanziale passasse gradualmente ai potentati locali.<br />

Con la fine dell’impero Moghul si moltiplicò il numero de<strong>gli</strong> stati, molti anche<br />

prosperi, ma incapaci di trovare una stabilità politica, per opporsi alle nuove potenze<br />

europee, particolarmente al Regno Unito, che finì per impadronirsi del paese.<br />

L’imposizione del modello coloniale mise in moto il processo che trasformò l’India<br />

in un paese sottosviluppato.<br />

Inizialmente, il predominio inglese, affermatosi definitivamente a metà Settecento<br />

(Trattato di Parigi del 1763) venne esercitato tramite il monopolio commerciale<br />

<strong>della</strong> Compagnia delle Indie Orientali 25 , che amministrò il paese utilizzando le strutture<br />

amministrative moghul, fino al 1858 quando, a seguito <strong>della</strong> grande rivolta<br />

dell’anno precedente, il compito fu assunto direttamente dall’Inghilterra. Ma anche<br />

la Corona britannica amministrò direttamente solo una parte del territorio, la cosiddetta<br />

British India, mentre il resto fu suddiviso fra 596 stati – 554 furono quelli che<br />

aderirono all’Unione Indiana – nominalmente indipendenti, ma di fatto controllati da<br />

Residents britannici.<br />

Tutto considerato, <strong>gli</strong> inglesi interferirono poco con <strong>gli</strong> indiani e le loro consuetudini,<br />

ma “collaborando molto spesso con le élites tradizionali indiane e<br />

l’impoverita aristocrazia, deliberatamente rafforzarono i sistemi feudali”. Questa<br />

“strana gerarchia a due livelli” fece sì che “l’identità indiana somi<strong>gli</strong>asse a una personalità<br />

scissa”, scissione resa più grave dall’assenza di un’ampia classe media (Nilekani,<br />

2009: 10 e 12-13). Dell’assenza di una classe media fu responsabile anche il<br />

commercio coloniale. Infatti, le importazioni dei tessuti inglesi distrussero la florida<br />

manifattura artigiana indiana – probabilmente il primo caso di deindustrializzazione<br />

– rendendo così più difficile la creazione di un settore industriale capace di assorbire<br />

il lavoro in esubero proveniente dalle campagne.<br />

Se indirettamente il governo reale inglese (Raj) contribuì alla costruzione<br />

dell’identità nazionale, e <strong>gli</strong> studiosi inglesi a quella <strong>della</strong> memoria storica indiana,<br />

direttamente esso impose al subcontinente un triplice impegno (Torri, 2005: 132): (i)<br />

assicurare all’Inghilterra una fonte di materie prime e semilavorati a basso costo e<br />

un mercato per i suoi prodotti finiti e a partire dalla seconda metà dell’Ottocento,<br />

anche i suoi capitali; (ii) pagare le cosiddette home charges, denaro con cui vennero<br />

estinti i debiti contratti dalla Compagnia delle Indie per la conquista del subcontinente<br />

stesso; e (iii) permettere a Londra di utilizzare l’esercito indiano, mantenuto<br />

dal contribuente indiano, anche fuori del paese per il perseguimento delle sue politi-<br />

25 . Quando nel 1764 la Compagnia delle Indie Orientali accettò dal Gran Moghul il diwani<br />

(esattoria) del Bengala, vennero “poste le basi per la creazione di uno stato territoriale<br />

per mezzo di una compagnia commerciale”. Di conseguenza, la conquista del territorio<br />

indiano ebbe luogo “senza l’impiego di mezzi finanziari britannici, ma fu realizzato principalmente<br />

a spese dei contribuenti indiani” (Rothermund, 2007: 47 e 49).<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!