14.06.2013 Views

L'India e gli altri Nuovi equilibri della geopolitica - Ispi

L'India e gli altri Nuovi equilibri della geopolitica - Ispi

L'India e gli altri Nuovi equilibri della geopolitica - Ispi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La politica estera indiana e la governance globale<br />

aumentino in maniera considerevole. Per ora, le materie prime rappresentano il 41%<br />

delle esportazioni dell’AL all’India e solo il 32% sono manufatti derivati da materie<br />

prime (SELA, 2009: 20 Tab. 3. Inoltre, l’espansione del mercato indiano non è solo<br />

dovuta all’alto tasso di crescita e al numero de<strong>gli</strong> abitanti, ma anche al rapido aumento<br />

di una classe media che sta adottando modelli di consumo occidentali, per cui<br />

la domanda indiana per materie prime e altre esportazioni dell’AL potrebbe crescere<br />

notevolmente. Con una tale domanda, normalmente le possibilità di scambio tendono<br />

ad aumentare, specialmente quelle per manufatti diretti alle fasce di popolazioni<br />

con reddito basso o medio (Mesquita Moreira, 2010: 124).<br />

L’evidenza finora disponibile suggerisce che al livello aggregato l’effetto complessivo<br />

netto <strong>della</strong> crescita indiana, come di quella cinese, sull’AL è stato positivo, anche<br />

se alcune industrie in alcuni paesi possono averne sofferto. Perché <strong>gli</strong> esportatori<br />

dell’AL si avvataggino delle opportunità che questa crescita offre loro, alcuni industrie<br />

dell’AL dovrebbero, però, cerare di raggiungere la superiore competitività di quelle<br />

indiane. Questo bisogno d’aggiustamento varia da paese a paese a seconda <strong>della</strong> loro<br />

dotazione fattoriale e dell’esposizione alla diretta concorrenza indiana (Lederman et<br />

al., 2010: 7).<br />

Va infine notato che l’India finora, per varie ragioni, non ha riservato all’AL la<br />

stessa attenzione che questa ha ricevuto dalla Cina. E mentre la Cina offre a tutti consistenti<br />

linee di credito a basso costo, quelle indiane restano modeste e riguardano solo<br />

pochi paesi dei Caraibi e dell’America Centrale. Ad ogni modo, per un’AL che cerca<br />

la sua strada per il 21° secolo, l’India rappresenta non solo un prezioso partner commerciale,<br />

ma anche un esempio di come un paese con profonde radici culturali possa<br />

costruire una stabile democrazia coniugandola con una rapida crescita economica.<br />

289

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!