14.06.2013 Views

L'India e gli altri Nuovi equilibri della geopolitica - Ispi

L'India e gli altri Nuovi equilibri della geopolitica - Ispi

L'India e gli altri Nuovi equilibri della geopolitica - Ispi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’India e i suoi “vicini”<br />

stata a<strong>gli</strong> ‘obiettivi sociali’, come istruzione e salute pubblica, possa influire negativamente<br />

sulla propria crescita economica, perché la Cina dimostra con i risultati ottenuti<br />

che nonostante le grandi risorse dedicate a queste attività ‘sociali’, “il suo tasso<br />

di crescita è ancora chiaramente superiore a quello indiano”.<br />

D’altra parte “il successo di India e Cina sembra mettere in discussione certezze<br />

consolidate. Dall’Asia arriva non solo un messaggio di diversità, ma anche di pragmatismo<br />

e di autonomia”. Sul piano economico la Cina “è rimasta molto più nel solco<br />

<strong>della</strong> tradizione”, avendo essenzialmente adottato il modello utilizzato da <strong>altri</strong> paesi<br />

asiatici, ma ha anche dimostrato che il successo economico non ha bisogno <strong>della</strong><br />

democrazia. La crescita economica indiana, legata ai servizi piuttosto che alla produzione<br />

di manufatti a costi ridotti, si discosta, invece, dalle precedenti esperienze <strong>della</strong><br />

storia economica (Orlandi, 2009a: 32-33). Bosworth et al. (2007) concludono che la<br />

crescita indiana presenta almeno due aspetti che la distinguono da quella cinese e di<br />

<strong>altri</strong> paesi asiatici: (i) non si fonda sul settore manifatturiero e sulle esportazioni, ma<br />

sulla rapida espansione dei servizi; e (ii) continua a essere associata con relativamente<br />

modesti livelli di accumulazione fisica e umana.<br />

Infine, malgrado le differenze, in futuro entrambe le economie dovranno confrontarsi<br />

con problemi legati alla sostenibilità <strong>della</strong> loro crescita. Basato sull’esportazione,<br />

il modello d’accumulazione <strong>della</strong> Cina, richiede un costante aumento delle sue quote<br />

del mercato mondiale e un altissimo livello d’investimento, mentre il modello indiano<br />

tutto basato sui servizi non sembra proprio che sia in grado di assorbire quei 10-15<br />

milioni di giovani che ogni anno entrano nel mercato del lavoro. Entrambi i paesi devono,<br />

inoltre, affrontare le difficoltà che ancora caratterizzano i rispettivi settori agricoli<br />

e devono cercare di limitare i problemi ambientali e l’uso di risorse. Infatti, senza<br />

una sostenibilità ambientale l’altissimo numero dei loro abitanti diventerà un ostacolo<br />

allo sviluppo e una minaccia per il resto del mondo.<br />

Tutto sommato, l’ascesa <strong>della</strong> Cina e dell’India rappresenta innegabilmente<br />

l’evento più straordinario di questo secolo, evento che solleva domande fondamentali<br />

circa la futura struttura dell’economia mondiale e <strong>della</strong> bilancia del potere geopolitico<br />

globale e conseguentemente circa le tensioni e i problemi che produrrà.<br />

199

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!