14.06.2013 Views

L'India e gli altri Nuovi equilibri della geopolitica - Ispi

L'India e gli altri Nuovi equilibri della geopolitica - Ispi

L'India e gli altri Nuovi equilibri della geopolitica - Ispi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1. La “grande potenza povera”<br />

1.1. L’ECONOMIA INDIANA<br />

1.1.1 Introduzione<br />

54<br />

In India, si può provare statisticamente<br />

quasi ogni cosa e il suo contrario.<br />

Joan Robinson<br />

Con il PIL espresso secondo la parità del potere d’acquisto (ppa), l’India nel 2010<br />

risulta la quarta economia al mondo, dopo USA, Cina e Giappone, ma è la nona se il<br />

PIL è espresso in dollari correnti. Malgrado la sua popolazione sia il 17,4% di quella<br />

mondiale, il suo PIL, misurato in dollari, è solo il 2,4% di quello mondiale e sale a<br />

5,5% se espresso in ppa. Sempre nel 2010, il PIL pro capite indiano è stato pari a<br />

$3550 (ppa) e $1475 (dollari correnti).<br />

Cresciuta a un ritmo annuale medio del 6,5% durante le ultime due decadi, poi passata<br />

al 9-10% nel 2005-07, l’India ha superato abbastanza bene la crisi, grazie soprattutto<br />

alle banche nazionalizzate e nel 2010 è aumentata del 10,4% e del 7,9% nel 2011.<br />

Dal 1990 al 2010 il valore del PIL indiano, ai prezzi del 2010, è aumentato da $433 a<br />

$1538 miliardi. Continuando in questo modo, entro il 2030 l’India potrebbe diventare<br />

la terza economia al mondo. L’evoluzione <strong>della</strong> crescita indiana è riassunta dalle seguenti<br />

due tabelle, mentre la terza presenta la situazione nelle ultime decadi.<br />

Tabella 1.1 - Tasso di crescita di popolazione, PIL e PIL procapite a prezzi costanti<br />

1983-94 1993-00 1999-05 2004-07 2009-10<br />

Popolazione 2,3 1,9 1,7 1,5 1,3 +<br />

PIL pro capite 3,4 4,5 4,2 7,6 8,2 +<br />

Fonte: Central Statistical Organisation; *Mohanty (2011: 2, Tab. 1) e + BM Indicators.<br />

Tabella 1.2 - Crescita percentuale media del PIL<br />

’50 ’60 ’70 ’80 ’90 2000/<br />

2010<br />

2003/<br />

2008<br />

2009/<br />

2011<br />

1950-<br />

1980<br />

1980/<br />

2010<br />

2010 2011<br />

3,6 4,0 2,9 5,6 5,8 7,3 ^ 8,8 § 7,8 ^ 3,6° 6,5° 8,7 7,9<br />

Fonte: Rakesh Mohan (2008: 2, Tab.1) e § (2010: 153, Tab. 5.1); °Bhalla (2010: 40 e 66, Tab. 1.7 ); e<br />

^Mohanty (2011: 2, Tab. 1).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!