14.06.2013 Views

L'India e gli altri Nuovi equilibri della geopolitica - Ispi

L'India e gli altri Nuovi equilibri della geopolitica - Ispi

L'India e gli altri Nuovi equilibri della geopolitica - Ispi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La “grande Potenza povera”<br />

zione del capitale lordo interno è cresciuta a un tasso simile a quello del risparmio<br />

lordo interno, si deve a quest’ultimo il finanziamento <strong>della</strong> crescita economica indiana.<br />

Tutto ciò spiega come la storia <strong>della</strong> crescita indiana e i profondi cambiamenti<br />

strutturali realizzati siano caratterizzati da notevole stabilità macroeconomica e finanziaria,<br />

anche se nuove sfide sono frattanto emerse, come il forte aumento del<br />

prezzo del petrolio dalla fine del 2007, col conseguente riaccendersi dell’inflazione e<br />

l’aggravarsi <strong>della</strong> bilancia esterna, cui ha fatto seguito l’impatto <strong>della</strong> crisi finanziaria<br />

globale, che ha fatto lievitare il deficit fiscale (Acharya, 2010). Oltre che<br />

l’aumento dei prezzi internazionali, alla crescita del deficit fiscale hanno contribuito<br />

l’aumento dei sussidi e quello dei salari dei dipendenti pubblici, l’ampia remissione<br />

dei debiti agricoli e lo stimolo fiscale per far fronte alla recessione globale.<br />

* * *<br />

Anche in India, il cambio di rotta economico è stato strettamente legato alla fine<br />

del bipolarismo e ai conseguenti mutamenti de<strong>gli</strong> <strong>equilibri</strong> internazionali che influenzarono<br />

quelli interni, ponendo termine al predominio assoluto dell’INC e spingendo<br />

a una maggiore apertura dell’economia sia a<strong>gli</strong> scambi internazionali che a<strong>gli</strong><br />

investimenti esteri. La fine <strong>della</strong> guerra fredda liberò l’India da “un fardello di alleanze<br />

che le avevano garantito più l’affermazione politica che la crescita economica”,<br />

ma il paese si trovò completamente impreparato per una rapida crescita, a causa non<br />

solo dell’assenza o inadeguatezza delle necessarie infrastrutture (Orlandi, 2009:<br />

177), ma anche per le complicazioni e lentezze nella ricerca del consenso dovute alla<br />

natura democratica del processo riformista indiano e alla pesante inerzia <strong>della</strong> burocrazia.<br />

Tutto ciò spiega il gradualismo e i modesti risultati delle riforme, tanto che si<br />

arrivò a parlare di un Hindu rate of reform. Questa definizione chiaramente non considerava<br />

l’impatto positivo che le riforme de<strong>gli</strong> anni ’80 avevano avuto sulle potenzialità<br />

indiane, ma rifletteva una caratteristica del progresso economico del paese<br />

che ancor oggi continua a incontrare una notevole opposizione. Infatti, in tutto lo<br />

spettro politico indiano si trovano coloro che guardano ancora con profondo scetticismo<br />

alle riforme che hanno permesso la straordinaria crescita dell’economia indiana.<br />

La spinta all’apertura venne inoltre sostenuta dall’introduzione <strong>della</strong> normativa<br />

resa obbligatoria dall’entrata in vigore dell’Organismo Mondiale del Commercio<br />

(OMC/WTO) nel 1995. L’economia rispose rapidamente – il tasso di crescita medio<br />

dal 5,8% del periodo 1988-94, balzò a 7,1% tra il 1993 e il 1997 –, ma l’instabilità<br />

delle coalizioni governative frenò il processo di riforme e con esso il tasso di crescita.<br />

La riduzione tariffaria fu, e resta, confinata ai prodotti industriali non agricoli<br />

(passata da una media del 113% nel 1990 al 12% attuale), mentre una sostanziale<br />

liberalizzazione riguardò il commercio dei servizi. Si consolidava così un regime più<br />

aperto verso l’esterno, anche se la completa abolizione delle licenze d’importazione<br />

dovette attendere il 2001 quando l’organo giudiziario dell’OMC condannò l’India<br />

per inadempienza. La liberalizzazione raggiunse anche i beni di consumo e le tariffe<br />

per le merci non agricole passarono da una media del 110% nel 1991 a meno del<br />

10% nel 2009. Il paese risentì poco <strong>della</strong> crisi asiatica del 1997, anche perché ancora<br />

scarsa era la sua integrazione commerciale e finanziaria con l’Asia orientale.<br />

L’aumento annuo dei consumi privati, che rappresentavano il 54,1% del PIL nel<br />

2008 ed erano il 64,2% nel 2000, annuncia l’arrivo <strong>della</strong> classe media indiana – che<br />

dal punto di vista castale coincide in larga misura con le caste alte, in particolare<br />

quelle brahmaniche – nell’era dei consumi di massa. Al momento, il mercato india-<br />

69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!