14.06.2013 Views

L'India e gli altri Nuovi equilibri della geopolitica - Ispi

L'India e gli altri Nuovi equilibri della geopolitica - Ispi

L'India e gli altri Nuovi equilibri della geopolitica - Ispi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’India e l’Europa<br />

dizionali settori di forza del made in Italy (tessile, design, automotive), sia per aprirsi<br />

una porta verso i mercati europei, che per rafforzare la loro immagine commerciale<br />

tramite marchi prestigiosi e riconosciuti” (Toscano, 2009: 164). L’Italia risulta la<br />

quarta destinazione dopo Inghilterra, Germania e Francia di questi investimenti e il<br />

numero di imprese partecipate da soggetti indiani è il maggiore (40) rispetto ad altre<br />

economie emergenti come Sudafrica (33), Cina (28), Russia (23) e “la significativa<br />

sovrapposizione del modello di specializzazione produttiva che si registra tra India e<br />

Italia, in particolare con riferimento all’industria manifatturiera … rende il nostro<br />

paese una meta privilegiata per le operazioni di internazionalizzazione de<strong>gli</strong> imprenditori<br />

indiani” (Stanca, 2009: 91-92). Le multinazionali indiane, come quelle<br />

cinesi, investono in Italia per accedere direttamente ai mercati (logistica e distribuzione)<br />

e sfruttarne le competenze manifatturiere.<br />

Nei primi anni ’90 sono arrivati i primi immigrati indiani, che ora numericamente<br />

si avvicinano alle 100 mila unità, la maggior parte dei quali provenienti dal Punjab<br />

e occupati prevalentemente nell’agricoltura e nell’allevamento.<br />

Nel complesso, conclude Mezzetti (2009: 50) il rapporto economico italoindiano<br />

“è stato condizionato a lungo da potenzialità e opportunità non sfruttate”<br />

appieno, forse perché le imprese italiane continuano “ad affrontare il mercato indiano<br />

senza il supporto delle istituzioni nazionali” (Prodi, 2009: 72) così come sono<br />

costrette a fare in <strong>altri</strong> mercati.<br />

265

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!