14.06.2013 Views

L'India e gli altri Nuovi equilibri della geopolitica - Ispi

L'India e gli altri Nuovi equilibri della geopolitica - Ispi

L'India e gli altri Nuovi equilibri della geopolitica - Ispi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La “grande Potenza povera”<br />

sulle comunità OBC nel nord del paese, che creò divisioni anche nel BJP. Un altro<br />

elemento del processo di frammentazione politica è stato la creazione del BSP, come<br />

piattaforma elettorale dei dalit, che ne<strong>gli</strong> anni ’90 vinse le elezioni nell’Uttar Pradesh,<br />

dove ha consolidato la sua base. È difficile predire le conseguenze di questo<br />

processo di frammentazione, ma finora non sembra abbia impedito l’espansione<br />

dell’economia e <strong>della</strong> democrazia.<br />

Va poi considerato “il peso delle strutture pubbliche di ri<strong>equilibri</strong>o finanziario fra<br />

Unione e Stati membri”. La Costituzione ha espressamente distinto le materie di<br />

competenza del centro o de<strong>gli</strong> stati e ha anche previsto la creazione di una “Finance<br />

Commission” incaricata di ridistribuire “le risorse tra <strong>gli</strong> Stati stessi, attraverso meccanismi<br />

di perequazione”. Esiste anche la “Planning Commission” che mantiene<br />

“un’importante funzione di allocazione di fondi per lo sviluppo delle economie statali,<br />

di particolare rilevanza soprattutto nel settore delle infrastrutture” (Amirante,<br />

2007: 23) 65 .<br />

Anche il processo di creazione di un unico mercato comune spinge a rafforzare<br />

le politiche nazionali e le infrastrutture attorno a settori critici come quello energetico<br />

e la rete nazionale di gasdotti. Purtroppo, però, mentre nel passato l’India era economicamente<br />

divisa, ma politicamente unita, da<strong>gli</strong> anni ’90 la crescente integrazione<br />

economica, che sta generando una più forte consapevolezza nazionale, è accompagnata<br />

da una frammentazione del potere politico causata dal maggior peso assunto<br />

dalle regioni. Infatti, The Economist (21.01.2011) nota “uno scoraggiante processo<br />

di frammentazione <strong>della</strong> politica indiana”, iniziato ne<strong>gli</strong> anni ’90 quando il paese<br />

cominciò a dividersi in entità regionali o sub-entità in collisione tra loro e i partiti<br />

nazionali ritenevano solo la metà dei seggi parlamentari, mentre l’altra metà era<br />

occupata da dozzine di partiti con 5-20 seggi che difendevano esclusivamente <strong>gli</strong><br />

interessi di limitati gruppi (vote banks) castali, regionali, linguistici o religiosi, senza<br />

alcuna visione generale.<br />

Fortunatamente, però, <strong>gli</strong> stati, anche se vicini ai propri gruppi d’interesse, sembrano<br />

molto ben disposti ad accettare riforme per promuovere un mercato comune.<br />

Promuovendo la “globalizzazione interna”, l’economia sta diventando la forza unificatrice<br />

del paese (Nilekani, 2009: 259-62 e 264). Le elezioni del 2009 sembrano aver<br />

invertito la tendenza alla frammentazione – i partiti nazionali hanno ricevuto il<br />

75% dei seggi parlamentari – e Metha (2010: 12) sostiene che alla “politica del rancore”<br />

e alla “politica dell’identità” si stia sostituendo quella “<strong>della</strong> responsabilità” e<br />

“dello sviluppo”. Un passaggio reso possibile anche dal palpabile orgo<strong>gli</strong>o nazionale<br />

generato da una crescita economica che “sta sottilmente trasformando la politica indiana”,<br />

perché “sta modificando l’immagine che l’India ha di se stessa e per la prima<br />

volta nella sua storia moderna essa comincia a ritenersi in grado di cambiare il proprio<br />

destino”. Un’altra conseguenza <strong>della</strong> crescita economica potrebbe essere, sempre<br />

secondo Metha, l’avvio di un processo di decentralizzazione in un paese che è<br />

ancora uno dei più centralizzati al mondo. In effetti, la decentralizzazione sembra<br />

costituire un più efficiente meccanismo per allocare la responsabilità, per conciliare<br />

le aspirazioni identitarie e per affrontare il processo di rapida urbanizzazione. La decentralizzazione,<br />

o devoluzione, fino al livello di villaggio può mi<strong>gli</strong>orare l’alloca-<br />

65 Ne<strong>gli</strong> ultimi anni la “Planning Commission” è diventata “un bastione delle posizioni liberali<br />

in un governo che sembra non essere più interessato alle riforme” (TE, 18.02.2012).<br />

133

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!