14.06.2013 Views

L'India e gli altri Nuovi equilibri della geopolitica - Ispi

L'India e gli altri Nuovi equilibri della geopolitica - Ispi

L'India e gli altri Nuovi equilibri della geopolitica - Ispi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La “grande Potenza povera”<br />

chero e cotone e il terzo di cereali (riso, mais e mi<strong>gli</strong>o-sorgo), verdure e uova ed è la<br />

quarta potenza agricola, dopo Cina, Russia e USA (Boillot, 2007: 53). Ha inoltre la<br />

più grande superficie di terreni irrigui e il maggior numero di capi d’allevamento al<br />

mondo. Ne<strong>gli</strong> ultimi due decenni è riuscita a raggiungere l’autosufficienza alimentare<br />

ed è diventata un esportatore netto di prodotti alimentari ed è il maggiore esportatore<br />

di tè e spezie, il secondo di riso e canna da zucchero e il settimo di grano.<br />

Al momento dell’indipendenza, l’85% <strong>della</strong> popolazione lavorava nell’agricoltura<br />

e nelle occupazioni a questa correlate, ma già dall’inizio del secolo il settore era<br />

in profonda stagnazione. La concentrazione <strong>della</strong> terra era insostenibile: il 5% delle<br />

fami<strong>gli</strong>e più ricche possedeva il 41% dei terreni, mentre il 61% delle fami<strong>gli</strong>e più<br />

povere ne possedeva solo l’8%, per cui la nazione indiana nasceva con “la questione<br />

agraria forse più refrattaria del mondo” (Adduci, 2009: 19 e 17) e forse la più urgente,<br />

se Nerhu pensava che in India “tutto può attendere, salvo l’agricoltura”. Ma, in<br />

realtà, nell’era di Nehru l’agricoltura fu trascurata (Rothermund, 2008: 123).<br />

Le politiche agricole post indipendenza mirarono principalmente ad aumentare le<br />

superfici coltivate, ma il fallimento dei tentativi di riforma agraria “si è tradotto in<br />

un aumento delle terre marginali poco fertili, scarsamente compensato dal lento progresso<br />

dell’irrigazione”. La crisi agricola del 1965-66, però, affrettò il passo <strong>della</strong> “Rivoluzione<br />

verde” e fece dell’autosufficienza l’obiettivo centrale delle politiche economiche,<br />

introducendo sementi ad alto rendimento, cambiamenti nell’irriga-zione, utilizzo<br />

di fertilizzanti chimici, strumenti per lo stoccaggio, anche a livello nazionale, e per<br />

la distribuzione, creando istituzioni di credito rurale, attuando politiche di sostegno dei<br />

prezzi e distribuendo sovvenzioni. Tutte queste misure contribuirono a stabilizzare le<br />

estensioni delle superfici coltivate e ad aumentare i rendimenti (Boillot, 2007: 54-56).<br />

Dato che la produzione di cereali era inferiore alla domanda interna, il governo fu costretto<br />

a destinare all’agricoltura il 15% e il 12% de<strong>gli</strong> investimenti, rispettivamente<br />

nella prima e nella seconda metà de<strong>gli</strong> anni ’50, per costruire le necessarie infrastrutture<br />

d’irrigazione, realizzare la riforma agraria attribuendo la terra a coloro che la coltivavano,<br />

imporre limiti alle proprietà terriere e stabilire un salario minimo per i lavoratori<br />

agricoli. Furono anche create istituzioni per fornire credito a questo settore e per<br />

promuovere il movimento cooperativo. In questo modo, ne<strong>gli</strong> anni ’50 la superficie<br />

irrigata aumentò del 36% e il consumo di fertilizzanti del 318%; si raddoppiò il numero<br />

delle cooperative, nacquero fabbriche cooperative per la produzione di zucchero e la<br />

produzione agricola aumentò del 41%, e quella dei cereali 46%.<br />

Iniziata prima di quella cinese, in India la “Rivoluzione verde” (1966-79) si rese<br />

necessaria a causa delle terribili carestie del 1965-66 nel tentativo di ridurre la dipendenza<br />

dai fenomeni monsonici, ma anche per far fronte ai modesti risultati conseguiti<br />

dalla riforma agraria. Si permise così alle aree agricole più produttive (storicamente<br />

anche le me<strong>gli</strong>o irrigate) di utilizzare semenza di varietà altamente produttive<br />

(HYV) e di accedere più facilmente all’acqua, ai fertilizzanti e al credito. Tuttavia,<br />

la “Rivoluzione verde”esercitò sull’economia indiana un impatto inferiore di<br />

quello che invece ebbe in Cina, perché coincise con un periodo di prezzi petroliferi<br />

in crescita e beneficiò solo determinate aree geografiche – principalmente Punjab,<br />

Haryana e la parte occidentale dell’Uttar Pradesh – dove le strutture agrarie erano<br />

più adatte a recepirla. In seguito, ne<strong>gli</strong> anni ’80, anche il Bengala occidentale, sotto<br />

la guida del Fronte di Sinistra, riuscì a realizzare la riforma agraria e ad accrescere<br />

notevolmente la produttività (Prasenjit Basu, 2005: 32).<br />

Basata essenzialmente sull’uso di semi ad altra produttività creati in laboratorio e<br />

sull’impiego di fertilizzanti chimici, la “Rivoluzione verde” richiedeva sia un siste-<br />

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!