14.06.2013 Views

L'India e gli altri Nuovi equilibri della geopolitica - Ispi

L'India e gli altri Nuovi equilibri della geopolitica - Ispi

L'India e gli altri Nuovi equilibri della geopolitica - Ispi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

246<br />

L’India e <strong>gli</strong> <strong>altri</strong><br />

zionali, controlli specialmente invisi a<strong>gli</strong> scienziati atomici indiani che sono contrari<br />

a che questi vengano esercitati sul primo reattore sperimentale al torio, minerale abbondantemente<br />

presente in India, tecnologia con la quale il paese potrebbe, in prospettiva,<br />

rendersi completamente autosufficiente. Da parte sua Wahington, non sopportando<br />

i buoni rapporti che l’India intratteneva con l’Iran e con la Siria e, ancor più, con la<br />

Cina, cominciò subito a fare pressioni su New Delhi affinché li modificasse.Benché<br />

all’inizio del 2006 l’India avesse firmato con la Cina accordi per la regolamentazione<br />

<strong>della</strong> cooperazione nel settore energetico e il Primo ministro indiano, poco prima<br />

dell’arrivo di Bush a febbraio del 2006 per firmare l’accordo, avesse pubblicamente<br />

rifiutato ogni condizionamento, il riallineamento di New Delhi con Washington appariva<br />

sempre più evidente, così come appariva evidente che l’India intendesse continuare<br />

con una politica estera che privilegiando <strong>gli</strong> USA non escludesse però buoni rapporti<br />

con <strong>altri</strong> soggetti a questi ostili (Torri, 2007a: 166-67 e 170-71).<br />

In India, la critica di destra e di sinistra si trovò d’accordo su due punti fondamentali<br />

dell’intesa: (i) limitava la sovranità nazionale attribuendo al presidente americano<br />

di certificare che “l’India partecipa pienamente e attivamente a<strong>gli</strong> sforzi de<strong>gli</strong><br />

Stati Uniti e <strong>della</strong> comunità internazionale per dissuadere, sanzionare e frenare l’Iran<br />

per ciò che concerne il suo programma nucleare, in conformità con le risoluzioni<br />

delle Nazioni Unite”; e (ii) imponeva un limite all’acquisizione di tecnologia, materiali<br />

e attrezzature per sviluppare un programma nucleare civile. Nessuno era poi<br />

disposto ad accettare che l’India si sarebbe potuta trovare in posizione subordinata<br />

rispetto all’unica superpotenza mondiale rimasta. L’accordo era ancor più inviso ai<br />

pacifisti che da sempre si battono per il disarmo e la non proliferazione nucleare<br />

mondiale, perché indubbiamente tende ad accelerare la corsa a<strong>gli</strong> armamenti tra India<br />

e Pakistan, una corsa che potrebbe coinvolgere anche la Cina (Menon e Nigam,<br />

2009: 192-93). Secondo Jain (2008: 96) anche la comunità scientifica indiana vedeva<br />

nell’accordo implicazioni negative per la sicurezza nazionale quali: (i) perdita<br />

dell’indipendenza tecnologica accettando di portare nel settore civile la tecnologia<br />

fast breeder; (ii) minore autosufficienza e autonomia nucleare, perché la disponibilità<br />

del combustibile nucleare americano indebolisce la flessibilità contrattuale indiana;<br />

e (iii) rischio di dissuadere la ricerca di fonti alternative, quali biocombustibili,<br />

energia idroelettrica e solare, e torio.<br />

In realtà, con questo accordo i due paesi intendono perseguire obiettivi differenti.<br />

Mentre Washington spera di essersi assicurata la convergenza <strong>della</strong> politica estera<br />

indiana con quella americana, cioè che l’India del multipolarismo si muti in “construcive<br />

actor and stakeholder” in un ordine unipolare a guida americana 7 , New<br />

Delhi vuole rafforzare la capacità di portare avanti il programma per l’armamento<br />

nucleare in modo da conservare l’autonomia strategica. L’accordo la costringe, però,<br />

in un quadro di riferimento di non proliferazione che ne limita fortemente<br />

l’autonomia. Infatti, oltre a dover rispettare il TNP, di cui non è membro, l’India è<br />

oggetto delle restrizioni stabilite da regimi come il NSG, anzi “ha assunto obblighi<br />

che in effetti vanno oltre quelli stabiliti dal TNP” 8 , ma non i diritti e le obbligazioni<br />

dei paesi firmatari del TNP (Sikri, 2009: 182-186). In effetti, l’India ottiene accesso<br />

al combustibile nucleare in cambio <strong>della</strong> promessa di sottoporre gran parte dei propri<br />

impianti del nucleare civile al controllo dell’IAEA – il 35% <strong>della</strong> sua produzione<br />

7 Vedi R. Nicholas Burns, Foreign Affairs, dicembre 2007.<br />

8 A. Tellis, testimonianza al Senate Foreign Committee, aprile 2006.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!