14.06.2013 Views

L'India e gli altri Nuovi equilibri della geopolitica - Ispi

L'India e gli altri Nuovi equilibri della geopolitica - Ispi

L'India e gli altri Nuovi equilibri della geopolitica - Ispi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

144<br />

L’India e <strong>gli</strong> <strong>altri</strong><br />

L’esercito è l’unica istituzione ad avere una politica intercastale attiva, anche se “il<br />

quadro de<strong>gli</strong> ufficiali continui a essere dominato – per ragioni sociali e di tradizione –<br />

dalle caste alte, e in particolare dai sikh (Armellini, 2008: 137-38). Infatti, secondo “la<br />

bizzarra dottrina delle martial races” formulata da<strong>gli</strong> inglesi, i sikh e i musulmani del<br />

Punjab avevano una ‘naturale’ attitudine al servizio militare e dopo la partizione i primi<br />

optarono per l’esercito indiano e i secondi costituirono il nucleo di quello pakistano,<br />

ruolo che ancor oggi mantengono (Rothermund, 2007: 91).<br />

Naturalmente, Nuova Delhi segue con attenzione la modernizzazione militare cinese<br />

alla quale ha risposto con una serie di riforme del proprio apparato militare<br />

(Bharatiya Sashastra), con il lancio alla fine del 2008 <strong>della</strong> prima missione lunare priva<br />

di equipaggio e con l’espansione <strong>della</strong> cooperazione militare con <strong>gli</strong> USA (Bajoria,<br />

2009). New Delhi, nota Vaghi (2009: 8), si preoccupa per la crescente presenza cinese<br />

nell’Oceano Indiano e quindi potenzia <strong>gli</strong> investimenti per la difesa, specialmente<br />

quelli dedicati alla flotta (Bharatiya Nau Sena). Oltre a proteggere le rotte del<br />

commercio estero, particolarmente quelle de<strong>gli</strong> approvvigionamenti energetici, e pattu<strong>gli</strong>are<br />

la Zona Economica Esclusiva, la marina indiana – che assorbe il 15% del<br />

bilancio <strong>della</strong> difesa – deve anche contrastare le minacce non militari, come pirateria<br />

e traffico d’armi e droghe. Chiaramente, New Delhi teme l’accerchiamento navale<br />

cinese tramite la “collana di perle”, ovvero le basi navali create da Beijing in Myanmar<br />

(isole Coco e Sittwie), in Bangladesh (Chiitagong), in Pakistan (Gwadar e Pasni),<br />

nelle Maldive (Marao) e nello Sri Lanka (Hambantota), alle quali potrebbero eventualmente<br />

aggiungersene altre sulla costa africana e nelle Seychelles. Indubbiamente,<br />

Beijing cerca di controllare le rotte dei propri rifornimenti energetici e proteggere<br />

il flusso delle proprie merci dalla crescente pirateria, ma non può escludersi che<br />

miri anche ad accerchiare l’India e a contrastare la minaccia di un eventuale blocco<br />

navale da parte <strong>della</strong> marina militare americana. Indubbiamente, Beijing e New Delhi<br />

stanno lavorando alacremente per portare Bangladesh, Myanmar, Maldive e Sri Lanka<br />

nelle rispettive aree di influenza nell’Oceano Indiano.<br />

A lu<strong>gli</strong>o 2009 New Delhi ha varato il primo sottomarino nucleare interamente realizzato<br />

in India, l’Arihant (Distruttore di nemici), un sottomarino in grado di navigare in<br />

immersione per mesi, che realizza un sogno che l’India inseguiva da più di vent’anni,<br />

quello di svincolarsi dalla dipendenza straniera per ciò che riguarda la progettazione<br />

e la realizzazione dei propri sottomarini. L’Arihant si va ad aggiungere a una flotta<br />

che conta 16 sottomarini convenzionali a propulsione diesel-elettrica ai quali a breve<br />

si uniranno sei vascelli classe Scorpène, dotati dell’innovativa tecnologia francese<br />

“air-independent propulsion” (Aip) e costruiti su licenza in India. La marina possiede,<br />

inoltre, 8 incrociatori, 13 fregate e 24 corvette, oltre a numerose unità minori e di<br />

supporto logistico. In costruzione sono la nuova portaerei classe Vikrant, che dovrebbe<br />

affiancare (o forse sostituire) l’unica portaerei ora in servizio attivo. la Ins Virata,<br />

e sottomarini nucleari. La Fincantieri italiana partecipa alla costruzione<br />

dell’apparto motore <strong>della</strong> nuova portaerei Vikrant. L’India ha inoltre acquistato dalla<br />

Russia la Ins Vikramaditya (ex russa Admiral Gorškov), una portaerei classe Kiev,<br />

modificata in Stobar (short take off but arrested recovery) e in corso di totale ammodernamento<br />

a un costo di quasi $3 miliardi che dovrebbe essere pronta nel 2015. Sarebbe<br />

azzardato, oggi, tentare di valutare quanto la competizione fra l’India e la Cina<br />

possa influire sulla crescita economica e sull’influenza internazionale dell’una o<br />

dell’altra potenza, ma è certo che i due colossi asiatici evitano, per il momento, reciproche<br />

provocazioni sul piano del confronto navale. Dopo che nell’aprile 2005 Cina e<br />

India definirono il loro rapporto come “relazione strategica e cooperativa di partenariato<br />

per la pace e la prosperità”, sono state realizzate manovre navali congiunte (la<br />

prima c’era già stata a fine 2003 in occasione <strong>della</strong> visita a Beijing del Primo ministro<br />

indiano) e, nel dicembre 2008, esercitazioni anti-terrorismo.<br />

Nel bilancio <strong>della</strong> Difesa la quota <strong>della</strong> marina è venuta crescendo dall’11% del<br />

1991-92 al 20% del 2009-10. Fino a metà 2011 l’India era l’unica potenza asiatica a<br />

possedere la portaerei Viraat (ex inglese Hermes) (ora anche la Cina ne ha una), ma

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!