14.06.2013 Views

L'India e gli altri Nuovi equilibri della geopolitica - Ispi

L'India e gli altri Nuovi equilibri della geopolitica - Ispi

L'India e gli altri Nuovi equilibri della geopolitica - Ispi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’India e i suoi “vicini”<br />

zionali e intorno alle isole, particolarmente a rischio di attacchi pirati. Recentemente<br />

ci sono stati numerosi casi di pirateria nelle vicinanze delle isole Minicoy nella Lakshadweep,<br />

ma anche le Seychelles, Maurizio e Maldive, potrebbero diventare basi<br />

ideali per attività terroriste.<br />

L’India si trova quindi a dover aumentare la capacità di lanciare testate nucleari<br />

dal mare, rendere credibile la sua capacità di eseguire il secondo attacco (second<br />

strike) e difendere i propri interessi in ogni direzione. Il crescente ruolo dell’India<br />

nell’Asia-Pacifico è pienamente sostenuto da Washington, il che ha anche facilitato<br />

le relazioni indiane con i paesi <strong>della</strong> regione – molti dei quali nel sudest asiatico più<br />

Giappone, Corea del Sud e Australia – che hanno forti legami con <strong>gli</strong> USA e hanno<br />

qualche riserva sulla Cina (Ladwig, 2010: 116).<br />

Per ora la strategia cinese è basata sul soft power – uno strumento poco caro per<br />

proiettare influenza in nuove aree senza il costoso supporto <strong>della</strong> forza militare – e<br />

una volta assicurato il controllo dei mari orientali, il che implica la soddisfacente<br />

risoluzione <strong>della</strong> questione di Taiwan, anche quello sull’Oceano Indiano, che significa<br />

sicurezza energetica, potrebbe essere assicurato allo stesso modo. Naturalmente,<br />

però, ogni “tentativo cinese di controllare eventi nelle vicinanze geografiche<br />

dell’India genererebbe prontamente le contromisure di quest’ultima”. Ma anche la<br />

LEP dell’India verso l’ASEAN contiene implicazioni navali, quando dall’attuale<br />

cooperazione economica – circa la metà del suo commercio ha luogo con l’Asia orientale<br />

e sudorientale – si passerà alle questioni politiche e di sicurezza. Non meravi<strong>gli</strong>a,<br />

quindi, che Beijing, riconoscendo quando tenue sia la propria posizione nel<br />

bacino dell’Oceano Indiano, stia sviluppando una sofisticata e vigorosa strategia di<br />

lungo periodo mirata a rafforzare le proprie prospettive economiche e il proprio accesso<br />

militare nell’area. I prodromi di questa strategia sono rappresentati dalle teste<br />

di sbarco che la Cina si sta assicurando attorno a questo bacino, dove, però, per ora e<br />

ancora per qualche tempo, l’India conserva la superiorità (Holmes, 2007: 1-2, 9).<br />

Nutrendo entrambe aspirazioni da grande potenza, India e Cina sono, quindi, alla<br />

ricerca di sicurezza energetica e guardano con crescente interesse al mare, in particolare<br />

all’Oceano Indiano, ormai al centro <strong>della</strong> politica di potere in quanto in molti<br />

pensano che chi controlla l’Oceano Indiano controlla l’Asia orientale. Il rapido sviluppo<br />

dei loro rapporti economici “non deve far dimenticare che la partita politica è<br />

ancora aperta e che, un giorno, India e Cina dovranno definire i limiti delle rispettive<br />

egemonie, e i margini di convivenza possibili” (Armellini, 2008: 257).<br />

* * *<br />

Nonostante che sfiducia e sospetti continueranno a caratterizzare i rapporti tra<br />

questi due paesi, la Cina rappresenta ora e in futuro una delle più complesse sfide alla<br />

diplomazia indiana. Poiché la Cina mira a contenerla nell’Asia meridionale, l’India<br />

deve cercare di ridurre la minaccia rappresentata da Cina e Pakistan e contrastare i legami<br />

strategici che si sono creati trai due e <strong>gli</strong> <strong>altri</strong> suoi vicini (Sikri, 2009: 111 e 283).<br />

A ogni modo, costretti a convivere, India, Cina e Pakistan devono accettare di trattare<br />

tutto e ripetutamente, perché i punti di <strong>equilibri</strong>o sono instabili, e il pragmatismo è ormai<br />

l’unico metodo utilizzabile, un pragmatismo al quale, paradossalmente, potrebbe<br />

avere contribuito proprio la loro nuclearizzazione. La situazione è complicata dal fatto<br />

che mentre l’India vede il supporto che Beijing offre al Pakistan e <strong>gli</strong> sforzi per mi<strong>gli</strong>orare<br />

le relazioni con <strong>gli</strong> <strong>altri</strong> vicini come un tentativo di limitare, contenere la sua<br />

173

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!