14.06.2013 Views

L'India e gli altri Nuovi equilibri della geopolitica - Ispi

L'India e gli altri Nuovi equilibri della geopolitica - Ispi

L'India e gli altri Nuovi equilibri della geopolitica - Ispi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

110<br />

L’India e <strong>gli</strong> <strong>altri</strong><br />

mi<strong>gli</strong>orata sia la capital adequacy che la qualità de<strong>gli</strong> assets. È aumentato il numero<br />

delle filiali e la loro dispersione nel territorio e sono cresciuti credito e depositi, segno<br />

concreto del continuo financial deepening (M3/PIL). Tutto considerato, ne<strong>gli</strong><br />

anni ’90 la politica monetaria è riuscita a controllare l’inflazione, mantenutasi attorno<br />

al 5% rispetto al 7-8% delle decadi precedenti, mentre lo stretto collegamento<br />

<strong>della</strong> politica monetaria con quella fiscale e le riforme del mercato dei titoli di stato<br />

hanno permesso dal 1995 in poi una mi<strong>gli</strong>ore gestione monetaria, sempre più volta<br />

ad assicurare la stabilità finanziaria (R. Mohan, 2010: 152-56).<br />

Tra il 1991-2000 e il 2009-11 il tasso di crescita del financial deepening è passato<br />

da 49,9% a 84,6% quello del credit penetration (credito/PIL) da 20,6% a 49,7%,<br />

aumenti resi possibili dal fatto che le banche hanno investito meno nei titoli di stato.<br />

Con il consolidamento fiscale si è così ampliato lo spazio per il credito privato, senza<br />

però esercitare un’addizionale pressione sull’espansione monetaria. La credit penetration<br />

resta, però, relativamente bassa paragonata a quella di <strong>altri</strong> paesi sviluppati<br />

ed emergenti, mentre la diffusione dell’esclusione finanziaria è incredibile: solo il<br />

61% <strong>della</strong> popolazione ha un conto depositi e il 10% un conto creditore (Mohanty,<br />

2011: 7 Tab. 9). Si è anche ridotta la quota proprietaria detenuta dallo stato nelle<br />

banche del settore pubblico, mentre sono cresciuti assets, filiali e reddito delle banche<br />

del settore privato, specialmente delle nuove arrivate, il che ha certamente aumentato<br />

la competizione nel sistema bancario indiano.<br />

La mi<strong>gli</strong>ore gestione <strong>della</strong> politica monetaria, che ha certamente contenuto finora<br />

l’inflazione, si spera possa servire ad affrontare l’ondata inflazionaria ripartita dal 2010<br />

a causa dell’aumento dei prezzi alimentari e che sta ora investendo <strong>altri</strong> settori, tanto<br />

che l’indice dei prezzi al consumo è restato sopra il 9% e al termine del 2011 ha superato<br />

l’11%. Con l’alto tasso d’inflazione e i crescenti tassi d’interesse, l’India rischia<br />

una decelerazione <strong>della</strong> crescita e di conseguenza un aumento <strong>della</strong> disoccupazione<br />

che, insieme ai maggiorati prezzi del cibo, potrebbero scatenare disordini sociali.<br />

L’India non è stata evitata dall’ondata di crisi economica partita da<strong>gli</strong> USA ne<strong>gli</strong><br />

ultimi anni, ma l’economia, meno dipendente dal commercio con l’estero, ha risposto<br />

me<strong>gli</strong>o che in <strong>altri</strong> paesi. Nel 2008 e 2009 c’è stato un rallentamento <strong>della</strong> crescita attorno<br />

al 6%, per poi sperimentare un salto al 10% nel 2010 e una successiva diminuzione<br />

nel 2011 causata dal ciclo economico internazionale e dalla politica monetaria –<br />

vedi aumento del tasso d’interesse a ottobre 2011, il tredicesimo dal marzo 2010 – nel<br />

tentativo di contenere l’inflazione che, essendo particolarmente elevata nel comparto<br />

dei beni alimentari, colpisce maggiormente le fasce deboli <strong>della</strong> società (Helg, 2011).<br />

Il deficit statale è pari all’8%, ma fortunatamente il debito pubblico, che è diminuito<br />

e non supera il 66% del PIL, è in gran parte in mani indiane; il deficit <strong>della</strong> bilancia<br />

corrente si è ridotto e le riserve valutarie hanno superato i $300 miliardi. Nonostante<br />

la crescente tensione inflattiva, l’RBI deve mantenere relativamente bassi i<br />

tassi d’interesse per evitare che la posizione fiscale del governo si appesantisca ulteriormente.<br />

A sua volta, il governo sta riducendo <strong>gli</strong> stimoli fiscali, per cui una simultanea<br />

stretta delle politiche fiscale e monetaria potrebbe compromettere la crescita<br />

economica (EIU, 2010: 16). Riducendo l’accesso al credito delle regioni più povere<br />

e dei possessori di piccoli conti, la liberalizzazione del mercato finanziario, se non<br />

vengono introdotti interventi correttivi, potrebbe contribuire a limitare i benefici<br />

dell’irrigazione e di altre misure dirette a promuovere lo sviluppo.<br />

Le principali debolezze del sistema bancario indiano sono, come spiega Chiarlone<br />

(2008: 18-19), la limitata dimensione delle maggiori banche – le prime cinque<br />

rappresentano solo il 41% del mercato –; la notevole quota pubblica nella loro pro-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!