14.06.2013 Views

L'India e gli altri Nuovi equilibri della geopolitica - Ispi

L'India e gli altri Nuovi equilibri della geopolitica - Ispi

L'India e gli altri Nuovi equilibri della geopolitica - Ispi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La politica estera indiana e la governance globale<br />

posizione all’ingresso del paese nell’OMC non riuscì a prevalere, la posizione indiana<br />

sulle varie questioni del commercio internazionale hanno goduto di grande<br />

visibilità e preminenza nella discussione pubblica in India come nel resto del mondo.<br />

Molto più limitato, invece, è l’interesse indiano per l’architettura <strong>della</strong> finanza<br />

globale e pochi sono quelli che pensano al ruolo che l’India dovrebbe occuparvi<br />

(Bhattacharya, 2010: 46-48).<br />

L’India è stata sempre sostenuta dalle istituzioni finanziarie internazionali e <strong>gli</strong><br />

aiuti multilaterali, con i quali i governi donatori mettono insieme le risorse per assistere<br />

i PVS, sono stati praticamente inventati per l’India. L’“Aid India Consortium”,<br />

creato nel 1958, anticipò di due anni l’istituzione dell’IDA (International Development<br />

Association) <strong>della</strong> BM che offre prestiti a tassi ridotti e doni ai PVS più poveri.<br />

Dall’IDA l’India ha ricevuto più di $35 miliardi, più del doppio di quanto avuto<br />

dal secondo maggior beneficiario, e alla fine del 1981 ottenne $5 miliardi, il prestito<br />

maggiore che il FMI avesse mai concesso, senza nessuna condizionalità, salvo la<br />

realizzazione di misure che erano già comprese nell’approvato piano quinquennale<br />

(Cox, 2010: 6). Con la riforma del FMI approvata nell’aprile 2008, la quota indiana<br />

è stata aumentata dello 0,5% per cui è passata al 2,44%, ma non si è ancora trovato<br />

accordo per un ri<strong>equilibri</strong>o delle quote che riflettesse me<strong>gli</strong>o il crescente peso dei<br />

paesi emergenti nell’economia mondiale.<br />

Nella seconda metà de<strong>gli</strong> anni ’90, l’India, che aveva ignorato <strong>gli</strong> impegni presi<br />

con il GATT, fu sconfitta al tribunale dell’OMC, creato nel 1995, quando le fu imposto<br />

il rafforzamento delle norme relative a<strong>gli</strong> IPR e la rimozione di molti contingentamenti.<br />

Inoltre, quando sue esportazioni furono rifiutate a causa di mancato rispetto<br />

de<strong>gli</strong> standard sanitari e ambientali e di misure anti-dumping, l’India si rese<br />

conto che, se voleva mantenere il proprio “policy space”, doveva attivamente difenderlo,<br />

senza continuare a isolarsi, e allo stesso tempo riconobbe di avere molto da<br />

guadagnare dall’OMC e specialmente dall’accordo sui servizi che aveva contribuito<br />

non poco al successo <strong>della</strong> sua industria di outsourcing e offshoring (Cox, 2010: 3).<br />

Nell’OMC l’India ha poi continuato ad adoperarsi per promuovere un regime commerciale<br />

non discriminatorio che protegga <strong>gli</strong> interessi economici, commerciali e<br />

d’investimento dei PVS, ma è stata anche attiva nei negoziati sui servizi, spingendo<br />

per la riduzione delle restrizioni al movimento delle persone, il completo accesso ai<br />

mercati e il trattamento nazionale. Ha avuto, inoltre, un ruolo vitale nella definizione<br />

dell’agenda del Doha Round nel 2001, insistendo sulla implementazione delle decisioni<br />

raggiunte nell’Uruguay Round prima di passare alla discussione di nuovi temi,<br />

come le “questioni di Singapore”. Ma abbandonò con <strong>altri</strong> PVS “dello stesso avviso”<br />

(i “like-minded countries” o G20 10 ) la conferenza ministeriale di Cancun nel<br />

2003 per protesta contro il rifiuto de<strong>gli</strong> USA e dell’UE di negoziare i sussidi agricoli.<br />

E da allora ha intensificato <strong>gli</strong> sforzi per promuovere la cooperazione con i principali<br />

paesi dell’Africa e dell’America Latina e con la Cina, un attivismo che ricorda,<br />

secondo Jain (2008: 64), quello di Nehru diretto a creare un fronte comune dei<br />

PVS contro l’egemonia delle superpotenze, anche se nell’era <strong>della</strong> “primazia<br />

dell’economia” i temi su cui battersi riguardano principalmente il commercio, <strong>gli</strong><br />

10 Formatosi a Cancun nel 2003, il G20 (o anche G21, G22 e G20+) raggruppa un certo<br />

numero di PVS che insieme hanno il 60% <strong>della</strong> popolazione mondiale, il 70% dei suoi<br />

contadini e le cui esportazioni di prodotti agricoli rappresentano il 26% delle esportazioni<br />

agricole mondiali. Questo G20 va distinto dall’altro G20 che invece raggruppa le maggiori<br />

economie.<br />

275

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!