21.06.2014 Views

XXVI Congreso Internacional de Americanistas

XXVI Congreso Internacional de Americanistas

XXVI Congreso Internacional de Americanistas

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- 39­<br />

opinione di Colombo sulla continentalita di Cuba, come taluno, non senza<br />

. fundamento, ha suppasto (17). I1 disegno <strong>de</strong>lla costa nel tratto' che il<br />

Kahle presume corrisponda a Cuba nella carta di Piri Reis, non ha invece<br />

nessuna analogia con quelli teste ricordati, nulla che ci riporti a<br />

Colombo.<br />

A que sto punto si puo richiamare I'attenzione <strong>de</strong>l lettore su un'altra<br />

caratteristica presentata dalla carta di Piri Reis in questa parte che risalirebbe<br />

a Colombo, caratteristica sulla quale si indugia anche il Kahle.<br />

Vi son o parecchie isole sulle quali, di solito presso una estremita, e figurato<br />

un pappagallo : tra esse I'Antilia, la presunta San Domingo, uno <strong>de</strong>i<br />

Tris Matos, un'isola di un gruppo <strong>de</strong>tto Undizi Vergine (isole Vergini),<br />

ecc. Tale figurazione non si trova in nessun'altra parte <strong>de</strong>lla carta;<br />

sarebbe dunque anch'essa di origine colombiana. II Kahle suppone che<br />

Colombo, partendo per il suo prirrio viaggio, avesse seco una carta nella<br />

quale erano segnate numerase ¡sale in seno all'Atlantico e piu o meno<br />

prossime alla rotta che egli si proponeva di seguire; erano isole (una di<br />

queste l'Antilia) leggendarie, alla cui esistenza, come e noto, si cre<strong>de</strong>va<br />

tuttavia fermamente nel secolo xv. Fin qui siamo su terreno sicuro: che<br />

una carta almeno Colombo avesse con se, attesta il Las Casas (era, secondo<br />

lui, una carta <strong>de</strong>lineata in base a quella <strong>de</strong>l Toscanelli) ; e sappiamo<br />

anzi che il .2S Settembre I492 egli la consulto a lungo insieme con Martin<br />

Alonso Pinzon. Ma ora, secondo il Kahle, Colombo, una volta scoperte le<br />

nuove terre, non avrebbe nel primo viaggio, fatto ex n·ouo un rilievo di<br />

queste, ma si sarebbe limitato a inserirle, nella posizione che riteneva<br />

giusta, in quella sua carta, introdutendo dunque in essa <strong>de</strong>lle aggiunte e<br />

<strong>de</strong>lle modificazioni; scoperta la Spagnola ed avendola i<strong>de</strong>ntificata col<br />

Cipango che trovava gia <strong>de</strong>lineato nella sua carta, avrebbe conservato;<br />

forse con qualche correzione nel disegno <strong>de</strong>lle coste, la figure che essa<br />

aveva nella carta stessa. Solamente, al fine di non confon<strong>de</strong>re le isole che<br />

sin ' da principio erano disegnate in questacarta, con quelle che egli vi<br />

aggiugeva di nuove, in base alle proprie scoperte, avrebbe contrassegnato<br />

le prime ton un pappagallo.<br />

L'ipotesi e per yero molto con torta, e contro di essa si puo osservare<br />

poi che qui si ha a che fare, non con una carta riportata dal primo viaggio,<br />

ma con una carta <strong>de</strong>lineata, sempre secondo l'opinione <strong>de</strong>l Kahle, in seguito<br />

al terzci. Ora, se si puo forse ammettere che durante il primo viaggio<br />

Colombo, oltre a fa re nuovi rilievi <strong>de</strong>lle coste da lui riconosciute, potesse<br />

correggere una carta portata seco ed alla quaJe attribuiva gran valore<br />

(carta <strong>de</strong>l Toscanelli) integrandola coi resultati <strong>de</strong>lle sue scoperte, sembra<br />

assolutamente inammissibile che durante il terzo viaggio, volendo inviare<br />

ai sovrani spagnuoli una carta contenente la <strong>de</strong>lineazione <strong>de</strong>lle terre da<br />

(l7) Cfr. NUNN, G. E.: The geogmphical conceptions of Coh~mbus-lV Tite<br />

i<strong>de</strong>nlúy oi "FI01"ida.!'il1 the Cmltino Map of IjOé'. New York, 1924.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!