11.06.2013 Views

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Volumetto 1: 8 marzo 1927<br />

1.36 Equilibrio <strong>di</strong> un liquido rotante<br />

Un liquido rotante può assumere come posizione <strong>di</strong> equilibrio la forma <strong>di</strong><br />

un ellissoide <strong>di</strong> rivoluzione. Perché l’ellissoide liquido <strong>di</strong> equazione:<br />

x 2 + y 2<br />

a 2<br />

+ z2<br />

= 1 (1.337)<br />

c2 rotante con velocità angolare ω intorno all’asse z sia in equilibrio è necessario<br />

che in tutti i punti della superficie sia costante la somma del potenziale<br />

d’attrazione e <strong>di</strong> quello della forza centrifuga; cioè che in tutti i punti della<br />

superficie si abbia:<br />

e anche:<br />

1<br />

2 ω2 x 2 + y 2 − 1<br />

2 L x 2 + y 2 − 1<br />

2 N z2 = costante, (1.338)<br />

L − ω 2 x 2 + y 2 + N z 2 = costante. (1.339)<br />

per il che deve sussistere l’eguaglianza:<br />

L − ω 2<br />

N<br />

= c2<br />

a 2 = 1 − e2 , (1.340)<br />

essendo e l’eccentricità della sezione meri<strong>di</strong>ana. Sostituendo a L e N i loro<br />

valori dalle equazioni (1.336), si ricava:<br />

essendosi posto:<br />

In seguito porremo:<br />

ɛ = (3 − 2e2 ) √ 1 − e 2 arcsin e − 3e + 3e 3<br />

e 3 , (1.341)<br />

ɛ =<br />

ω 2<br />

2π K ρ<br />

η = 3<br />

ɛ =<br />

2<br />

2ω2<br />

= . (1.342)<br />

4π K ρ<br />

ω 2<br />

(4/3) π K ρ<br />

(1.343)<br />

s = 1 − √ 1 − e 2 ; (1.344)<br />

s è lo schiacciamento; ɛ è il rapporto fra la <strong>di</strong>vergenza del campo delle forze<br />

<strong>di</strong> trascinamento e la convergenza, entro l’ellissoide materiale, del campo <strong>di</strong><br />

gravitazione; η = (3/2)ɛ è il rapporto fra la forza centrifuga che si esercita<br />

72

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!