11.06.2013 Views

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Volumetto 1: 8 marzo 1927<br />

su una massa m posta a <strong>di</strong>stanza r dall’asse <strong>di</strong> rotazione e la forza <strong>di</strong><br />

attrazione che si eserciterebbe sulla stessa massa posta sulla superficie <strong>di</strong><br />

una sfera <strong>di</strong> raggio r e <strong>di</strong> densità ρ. Il dato del problema è in generale ɛ<br />

(o η). L’equazione (1.341) mostra che a ogni valore <strong>di</strong> e corrisponde un<br />

solo valore <strong>di</strong> ɛ; al contrario a un dato valore <strong>di</strong> ɛ purché inferiore a un<br />

certo limite, corrispondono 2 valori <strong>di</strong> e, sono cioè possibili 2 posizioni <strong>di</strong><br />

equilibrio <strong>di</strong> cui una, a modesto schiacciamento, è stabile, l’altra a forte<br />

schiacciamento è probabilmente instabile. Aumentando ɛ le due soluzioni<br />

vanno riavvicinandosi, finché per un certo valore <strong>di</strong> ɛ coincidono. Al <strong>di</strong><br />

sopra <strong>di</strong> questo limite, cioè, per una data densità, al <strong>di</strong> sopra <strong>di</strong> una certa<br />

velocità angolare, l’equilibrio non è più possibile. Per piccoli schiacciamenti<br />

si ha:<br />

s = 1<br />

2 e2 = 15 5<br />

ɛ = η. (1.345)<br />

8 4<br />

Nella tabella 27 sono riportati in funzione dello schiacciamento i valori<br />

<strong>di</strong> ɛ, η e <strong>di</strong> 1000/ρT 2 , essendo ρ la densità rispetto all’acqua e T il periodo<br />

in ore; per il calcolo <strong>di</strong> tale espressione si è ritenuto K= 1/(1.5×10 7 )<br />

(c.g.s.), <strong>di</strong> modo che 1000/ρT 2 = (432/π)ɛ = 137.51ɛ.<br />

27 Nel manoscritto originale sono riportati i soli valori <strong>di</strong> s (prima colonna). I<br />

valori corrispondenti per le rimanenti colonne sono stati calcolati dalle equazioni<br />

(1.341), (1.343) e (1.342).<br />

73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!