11.06.2013 Views

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Volumetto 5<br />

trasformazioni infinitesime sod<strong>di</strong>sfacenti alle relazioni <strong>di</strong> scambio (5.1). In<br />

luogo <strong>di</strong> Sx, Sy, Sz, Tx, Ty, Tz possiamo introdurre le matrici:<br />

ax = i Sx, bx = −i Tx, . . . . (5.153)<br />

Queste saranno Hermitiane in una rappresentazione unitaria e viceversa.<br />

Obbe<strong>di</strong>ranno inoltre alle relazioni 51<br />

[ax, ay] = i az<br />

[bx, by] = −i az<br />

[ax, bx] = 0 (5.154)<br />

[ax, by] = i bz<br />

[bx, ay] = i bz<br />

etc.<br />

Ognuna delle nostre rappresentazioni opera in uno spazio a infinite <strong>di</strong>mensioni<br />

i cui vettori unitari sono <strong>di</strong>stinti da due numeri j e m (nelle rappresentazioni<br />

della prima classe j = 1/2, 3/2, 5/2, . . ., m = j, j − 1, . . . , −j; nelle<br />

rappresentazioni della seconda classe j = 0, 1, 2, . . ., m = j, j − 1, . . . , −j).<br />

Oltre a ciò ogni rappresentazione è contrassegnata da un numero reale Z0<br />

suscettibile <strong>di</strong> tutti i valori positivi o negativi e <strong>di</strong> cui vedremo appresso il<br />

significato. Le componenti <strong>di</strong>verse da zero <strong>di</strong> ax −iay, ax +iay, az, bx −iby,<br />

bx + iby, bz si deducono dallo schema seguente 52 :<br />

< j, m | ax − iay | j, m + 1 > = (j + m + 1)(j − m)<br />

< j, m | ax + iay | j, m − 1 > = (j + m)(j − m + 1)<br />

< j, m | az | j, m > = m<br />

< j, m | bx − iby | j + 1, m + 1 > = − 1 <br />

(j + m + 1)(j + m + 2)<br />

2<br />

51 Negli appunti originali il commutatore è in<strong>di</strong>cato con parentesi tonde: (a, b).<br />

Anche in questo caso abbiamo preferito adottare la notazione moderna [a, b].<br />

A margine del manoscritto sono anche riportate le proprietà <strong>di</strong> trasformazione<br />

delle matrici a, b (che sono in relazione con le proprietà <strong>di</strong> trasformazione del<br />

campo elettromagnetico): (ax, ay, az, bx, by, bz) ∼ (Ex, Ey, Ez, Hx, Hy, Hz) ∼<br />

(−Hx, −Hy, −Hz, Ex, Ey, Ez).<br />

52 Nell’originale, questi prodotti scalari sono in<strong>di</strong>cati me<strong>di</strong>ante parentesi tonde:<br />

(. . . | . . . | . . .). Seguendo la notazione <strong>di</strong> Dirac, si è preferito invece scrivere:<br />

< . . . | . . . | . . . >.<br />

490

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!