11.06.2013 Views

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Volumetto 3: 28 giugno 1929<br />

Per le ipotesi fatte z è sviluppabile in serie <strong>di</strong> Mac-Laurin, assolutamente<br />

convergente:<br />

∞ (it)<br />

z = µn<br />

n<br />

. (3.194)<br />

n!<br />

Sostituendo nella (3.191) si avrà:<br />

y = 1<br />

2π<br />

∞<br />

−∞<br />

0<br />

e −ixt<br />

∞<br />

0<br />

µn<br />

(it) n<br />

n!<br />

dt, (3.195)<br />

in cui i segni dell’integrale e le serie non sono naturalmente invertibili.<br />

Si può anche scrivere:<br />

y = 1<br />

π<br />

+ 1<br />

π<br />

∞<br />

0<br />

∞<br />

0<br />

cos xt<br />

sin xt<br />

∞<br />

0<br />

(−1) r µ2r<br />

∞<br />

0<br />

t 2r<br />

(2r)! dt<br />

(−1) r µ2r+1<br />

t 2r+1<br />

dt. (3.196)<br />

(2r + 1)!<br />

Esempio 1. Sia y = 1 per 0 < x < 1 e y = 0 per x < 0, oppure per<br />

x > 1. I momenti saranno:<br />

µ0 = 1, µ1 = 1<br />

2 , . . . µn =<br />

Sostituiamo nella (3.196) notando che in questo caso:<br />

∞<br />

0<br />

= 1<br />

t<br />

∞<br />

0<br />

= 1<br />

t<br />

(−1) r µ2r<br />

0<br />

(−1) r µ2r+1<br />

<br />

1 −<br />

t 2r<br />

(2r)! =<br />

∞<br />

(−1) r t 2r+1<br />

(2r + 1)!<br />

∞<br />

0<br />

t 2r+1<br />

(2r + 1)!<br />

(−1) r t 2r<br />

(2r)!<br />

252<br />

0<br />

1<br />

n + 1 .<br />

∞<br />

(−1) r t 2r<br />

(2r + 1)!<br />

1<br />

=<br />

t<br />

<br />

= sin t<br />

t<br />

= 1 − cos t<br />

∞<br />

(−1) r t 2r+2<br />

(2r + 2)!<br />

0<br />

(3.197)<br />

. (3.198)<br />

t

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!