11.06.2013 Views

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Volumetto 3: 28 giugno 1929<br />

Consideriamo le rappresentazioni Dj×D ′ j del gruppo SU(2). Il loro<br />

carattere sarà dato da χjχj ′. Scomponiamo Dj×D ′ j nelle rappresentazioni<br />

irriducibili Dτ ; avremo:<br />

χj χj ′ = χτ . (3.618)<br />

Cioè a causa <strong>di</strong> (3.611) e moltiplicando per ɛ − ɛ −1 :<br />

<br />

ɛ 2j + ɛ 2j−2 <br />

+ . . . + ɛ<br />

−2j<br />

ɛ 2j′ +1 −(2j<br />

− ɛ ′ +1) <br />

= <br />

ɛ 2τ+1 − ɛ −(2τ+1)<br />

e poiché il primo membro <strong>di</strong> (3.619) si può scrivere: 20<br />

ɛ 1+2j′ +2j − ɛ −(1+2j ′ +2j) + ɛ 1+2j ′ +2j−2 − ɛ −(1+2j ′ +2j−2)<br />

(3.619)<br />

+ . . . + ɛ 1+2j′ −2j − ɛ −(1+2j ′ −2j) , (3.620)<br />

segue che la (3.619) può essere identicamente sod<strong>di</strong>sfatta solo se compaiono,<br />

e ciascuno una sola volta, i soli valori <strong>di</strong> τ:<br />

j ′ + j, j ′ + j − 1, . . . , j ′ − j, se j ′ ≥ j<br />

j + j ′ , j + j ′ − 1, . . . , j − j ′<br />

se j ≥ j ′<br />

(3.621)<br />

derivando la seconda parte <strong>di</strong> (3.621) da evidenti ragioni <strong>di</strong> simmetria,<br />

poiché in (3.619) e quin<strong>di</strong> in (3.620) si possono scambiare j e j ′ .<br />

Si noti che al principale elemento della (3.605) corrisponde una rotazione<br />

nello spazio or<strong>di</strong>nario. Tale rotazione, secondo la formola (3.497)<br />

in cui si ponga:<br />

è data da:<br />

x = cos ω, λ = sin ω, µ = ν = 0 (3.622)<br />

x ′ = x cos 2ω + y sin 2ω<br />

y ′ = − x sin 2ω + y cos 2ω<br />

z ′ = z,<br />

che esprimono una rotazione intorno all’asse z dell’angolo −2ω.<br />

(3.623)<br />

20 La (3.620) può essere ottenuta dalla (3.619) moltiplicando il primo termine<br />

nella prima parentesi con il primo termine nella seconda parentesi e l’ultimo nella<br />

prima parentesi con il secondo nella seconda parentesi e così via.<br />

332

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!