11.06.2013 Views

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Volumetto 5<br />

sod<strong>di</strong>sfa alle con<strong>di</strong>zioni volute presenta singolarità anche al contorno del<br />

campo <strong>di</strong> integrazione, cioè per T = R/c, e così l’integrale (5.167) si spezza<br />

nella somma <strong>di</strong> un integrale preso sul cono ottico negativo, e <strong>di</strong> un integrale<br />

quadri<strong>di</strong>mensionale preso all’interno del detto semicono ottico. Si trova la<br />

formola seguente che verificheremo più avanti:<br />

A(q, t) = 1<br />

4π<br />

<br />

1<br />

R p<br />

<br />

q ′ , t − R<br />

<br />

dq<br />

c<br />

′ − cλ<br />

4π<br />

<br />

essendo I1 la funzione <strong>di</strong> Bessel d’or<strong>di</strong>ne 1 e<br />

T >R/c<br />

I1(ω)<br />

ω p(q′ , t ′ ) dq ′ dt ′ ,<br />

(5.169)<br />

ω = λ (c 2 T 2 − R 2 ). (5.170)<br />

Per λ = 0 sopravvive in (5.169) solo il primo integrale che dà la consueta<br />

espressione dei potenziali ritardati.<br />

Per verificare la (5.169), poniamo per q e t fissi:<br />

A(q, t) =<br />

t<br />

u(t<br />

−∞<br />

′ ) dt ′ , (5.171)<br />

essendo u(t ′ )dt ′ il contributo dato nei due integrali a secondo membro <strong>di</strong><br />

(5.169) da tutti i punti dei due campi <strong>di</strong> integrazione appartenenti a t ′<br />

compreso fra t ′ e t ′ + dt ′ . Vogliamo <strong>di</strong>mostrare che u(t ′ ) può porsi nella<br />

forma:<br />

u(t ′ ) = dv(t′ )<br />

dt ′ , (5.172)<br />

la funzione v(t ′ ) potendosi esprimere come somma <strong>di</strong> due integrali presi<br />

nello spazio t ′ = costante, l’uno sulla superficie sferica |q −q ′ | = R = cT =<br />

c(t − t ′ ) e l’altro all’interno della stessa sfera. Precisamente, si può porre:<br />

v(t ′ ) = 1<br />

4π<br />

<br />

1 λ<br />

+ −<br />

R2 2<br />

4πc 2 T 2<br />

0<br />

A(q ′ , t ′ )<br />

− λ cT A(q ′ , t ′ ) I1(ω) − ωI ′ 1(ω)<br />

ω 3<br />

<br />

1 ∂A(q<br />

cR<br />

′ , t ′ )<br />

∂t ′ + 1 ∂A(q<br />

R<br />

′ , t ′ )<br />

∂R<br />

<br />

dσ − λ<br />

4π<br />

4 πc<br />

3 3 T 3<br />

0<br />

<br />

1 ∂A(q<br />

c<br />

′ , t ′ )<br />

∂t ′<br />

<br />

I1(ω)<br />

ω<br />

dq ′ ; (5.173)<br />

[∂/∂R significa derivata secondo la normale esterna!]<br />

Per <strong>di</strong>mostrare questa formola bisogna provare che u(t ′ ) ottenuta per<br />

derivazione <strong>di</strong> v(t ′ ) secondo la (5.172) coincide con il vettore calcolato<br />

495

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!