11.06.2013 Views

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Volumetto 4: 24 aprile 1930<br />

4.2 Probabilità <strong>di</strong> ionizzazione <strong>di</strong> un atomo<br />

<strong>di</strong> idrogeno in campo elettrico<br />

Sia un atomo <strong>di</strong> tipo idrogeno <strong>di</strong> carica Z. Convenendo <strong>di</strong> usare le unità<br />

elettroniche (e = 1, = 1, raggio della prima orbita <strong>di</strong> Bohr dell’idrogeno<br />

a0 = 1; unità <strong>di</strong> energia risulta allora e 2 /a0 = 2Ry), l’autofunzione dell’elettrone<br />

sod<strong>di</strong>sfa l’equazione <strong>di</strong>fferenziale<br />

<br />

∆ ψ + 2 E + Z<br />

<br />

ψ = 0. (4.17)<br />

r<br />

Aggiungendo un campo elettrico F (F = −dV/da) secondo l’asse x, la<br />

(4.17) <strong>di</strong>venta:<br />

<br />

∆ ψ + 2 E + Z<br />

<br />

− F x ψ = 0. (4.18)<br />

r<br />

Introduciamo le coor<strong>di</strong>nate paraboliche<br />

sarà<br />

ξ = r + x, η = r − x, tan φ = x<br />

y ;<br />

x = 1<br />

2 (ξ − η), y = ξ η cos φ, z = ξ η sin φ;<br />

∆ ψ = ∂ψ ∂ψ ∂ψ<br />

∆ ξ + ∆ η + ∆ φ<br />

∂ξ ∂η ∂φ<br />

+ ∂2ψ ∂ξ2 |grad ξ|2 + ∂2ψ ∂η2 |grad η|2 + ∂2ψ |grad φ|2<br />

∂φ2 + 2 ∂2ψ ∂ξ∂η grad ξ · grad η + 2 ∂2ψ grad ξ · grad φ<br />

∂ξ∂φ<br />

(4.19)<br />

+ 2 ∂2ψ grad η · grad φ; (4.20)<br />

∂η∂φ<br />

che deve tuttavia restare sensibilmente più grande che nel caso limite z = ∞,<br />

perché nell’elio sono consentiti salti estemporanei dei due elettroni a causa<br />

dell’inter<strong>di</strong>pendenza dei loro movimenti e con ciò il campo pratico <strong>di</strong> variabilità<br />

<strong>di</strong> Ek − E0 resta alquanto accresciuto”. Tale annotazione è seguita da un punto<br />

interrogativo, a conferma del suo significato poco chiaro.<br />

354

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!