11.06.2013 Views

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Volumetto 3: 28 giugno 1929<br />

inequivalenti a h, presenti nella scomposizione <strong>di</strong> H. Per la definizione <strong>di</strong><br />

grandezza covariante dello spazio h dovremo avere:<br />

A 1 sx 1 + A 2 sx 2 + . . . + A k sx k + . . . + A k+l s l x x+l + . . . = sy<br />

= sA 1 x 1 + sA 2 x 2 + . . . + sA k x k + . . . + A k+l sx x+l + . . . , (3.633)<br />

da cui essendo x arbitrarie:<br />

sA 1 = A 1 s; sA 2 = A 2 s; . . . ; sA k = A k s; . . . ;<br />

sA k+l = A k+l s l ; . . . . (3.634)<br />

Per il teorema fondamentale sulla rappresentazioni irriducibili, 21 badando<br />

che s e s l sono rappresentazioni irriducibili inequivalenti del gruppo g, si<br />

deduce:<br />

sono multipli della matrice unita ,<br />

A k+l , . . . sono nulle.<br />

A 1 , A 2 , . . . , A k<br />

(3.635)<br />

Segue che tutte le grandezze covarianti del nostro tipo sono combinazioni<br />

lineari <strong>di</strong> k in<strong>di</strong>pendenti; infatti dovendo essere:<br />

(con a costante), si può porre:<br />

<strong>di</strong> = a1x 1 i + a2x 2 i + akx k i (3.636)<br />

d = α1 d 1 + α2 d 2 + . . . + αk d k , (3.637)<br />

essendo d γ (γ = 1, 2, . . . , k) le componenti:<br />

d γ<br />

i<br />

= xγi<br />

, γ = 1, 2, . . . , k; i = 1, 2, . . . , r, (3.638)<br />

ed essendo quin<strong>di</strong> tra loro linearmente in<strong>di</strong>pendenti. Il numero delle d γ è<br />

pari al numero <strong>di</strong> volte che la rappresentazione irriducibile h è contenuta<br />

in H, e ciò risolve il nostro quesito.<br />

Tornando alla nostra grandezza (3.628), covariante della specie Dj nello<br />

spazio della rappresentazione Dj×Dj ′ del gruppo SU(2), la questione <strong>di</strong><br />

21 Nel manoscritto originale, compare qui un riferimento bibliografico: si veda<br />

W. pagina 124. Molto probabilmente l’Autore si riferisce alla p. 124 <strong>di</strong> Gruppentheorie<br />

und Quantenmechanik <strong>di</strong> H. Weyl (Hirzel, Leipzig, 1928). Per la<br />

versione inglese si veda p.153 <strong>di</strong> H. Weyl, The Theory of Groups and Quantum<br />

Mechanics (Dover, New York, 1931).<br />

335

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!