11.06.2013 Views

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Volumetto 2: 23 aprile 1928<br />

Dalla u si passa all’equazione parametrica della ϕ con sole quadrature.<br />

Si trova:<br />

t<br />

6ut<br />

ϕ = exp −<br />

0 1 − t2u dt<br />

<br />

(2.120)<br />

x = t 2<br />

1/3 144<br />

. (2.121)<br />

ϕ<br />

Gli altri coefficienti dello sviluppo sono: 13<br />

a11 0.0396962, a12 0.0252838,<br />

a13 0.0202322, a14 0.0162136,<br />

a15 0.0130101, a16 0.0104518,<br />

a17 0.00840558, a18 0.00676660,<br />

a19 0.00545216, a20 0.00439678.<br />

2.9 Il potenziale infratomico senza<br />

statistica<br />

A una soluzione <strong>di</strong> prima approssimazione del problema della <strong>di</strong>stribuzione<br />

<strong>degli</strong> elettroni negli atomi pesanti, si può giungere nel modo seguente: Si<br />

prescinda dalle inversioni del sistema perio<strong>di</strong>co e si supponga che tutte le<br />

orbite siano circolari; allora si avranno per il principio <strong>di</strong> Pauli 2 elettroni<br />

in orbita circolare <strong>di</strong> quanto 1, 8 elettroni in orbita <strong>di</strong> quanto 2 . . . 2n 2<br />

elettroni in orbita <strong>di</strong> quanto n. Se Z è il numero atomico sarà:<br />

Z =<br />

n<br />

2n 2<br />

e limitandoci al caso limite <strong>di</strong> Z gran<strong>di</strong>ssimo,<br />

1<br />

(2.122)<br />

Z = 2<br />

3 n3 . (2.123)<br />

13 Nel manoscritto originali mancano i valori numerici <strong>di</strong> tutti questi coefficienti.<br />

115

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!