11.06.2013 Views

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Volumetto 1: 8 marzo 1927<br />

basi le sezioni estreme della bobina. Integrando prima rispetto x e detta ℓ<br />

la lunghezza della bobina e S la sua sezione avremo<br />

<br />

2n H ′ a+ℓ<br />

x dV = dy dz 2n H ′ x dx, (1.181)<br />

S<br />

essendo a l’ascissa della faccia negativa della bobina. Ora a+ℓ<br />

a<br />

H′ xdx non è<br />

che la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> potenziale magnetico, dovuta alle sole <strong>di</strong>stribuzioni σ1<br />

e σ2, fra due punti corrispondenti nelle sezioni estreme della bobina. Ma,<br />

poiché, per regioni <strong>di</strong> simmetria, se E è il potenziale magnetico dovuto<br />

alle <strong>di</strong>stribuzioni σ1 e σ2 in un punto della faccia positiva, il potenziale nel<br />

punto corrispondente della faccia negativa sarà −E, avremo, badando ai<br />

segni <br />

2n H ′ <br />

x dV = − 4n E dy dz. (1.182)<br />

S<br />

ed essendo ovviamente <br />

S nEdydz = ɛ′ , sostituendo nella (1.180) si ha<br />

L = L1 + 2ɛ ′ − 4ɛ ′ = L1 − 2ɛ ′ , e ponendo<br />

sarà<br />

L = K L1<br />

a<br />

(1.183)<br />

K = 1 − 2ɛ′<br />

. (1.184)<br />

1.21 Distanze me<strong>di</strong>e <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong><br />

volume o superficiali o lineari<br />

(Si veda il paragrafo 2.39.6.)<br />

(1) Me<strong>di</strong>a armonica delle <strong>di</strong>stanze tra volume <strong>di</strong> una sfera <strong>di</strong> raggio R:<br />

L1<br />

dm = 5<br />

R = 0.8333 R. (1.185)<br />

6<br />

(2) Me<strong>di</strong>a armonica delle <strong>di</strong>stanze fra gli elementi <strong>di</strong> superficie <strong>di</strong> un<br />

cerchio <strong>di</strong> raggio R:<br />

dm = 3π<br />

R = 0.58905 R. (1.186)<br />

16<br />

40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!