11.06.2013 Views

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Volumetto 3: 28 giugno 1929<br />

Siano F e G due funzioni qualunque delle q e p; definiamo come parentesi<br />

<strong>di</strong> Poisson <strong>di</strong> F e G l’espressione<br />

n<br />

<br />

∂F ∂G<br />

[F, G] =<br />

−<br />

∂qi ∂pi<br />

∂F<br />

<br />

∂G<br />

. (3.695)<br />

∂pi ∂qi<br />

Seguono le proprietà:<br />

i=1<br />

[F, G] = − [G, F ] , [F, F ] = 0 (3.696)<br />

[qi, qk] = 0, [pi, pk] = 0, [qi, pk] = δik. (3.697)<br />

A causa delle (3.697) la (3.695) si può scrivere:<br />

[F, G] = ∂(F, G)<br />

∂(xr, xs) [xr, xs] , (3.698)<br />

essendosi posto:<br />

s>r<br />

x1 = q1, x2 = q2, . . . , xn = qn<br />

xn+1 = p1, . . . , x2n = pn.<br />

(3.699)<br />

In (3.698) può estendersi la sommatoria a tutte le coppie <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ci per<br />

cui sia s < r, ché il sistema non cambia; l’essenziale è evidentemente che<br />

ogni coppia <strong>di</strong> variabili xr e xs sia portata in conto una volta sola, in un<br />

or<strong>di</strong>ne qualsiasi. Supponiamo G assegnata; si può allora riguardare [F, G]<br />

come il risultato <strong>di</strong> una operazione eseguita su F . Tale operazione presenta<br />

stretta analogia con quella <strong>di</strong> derivazione, come risulta dal fatto che se F<br />

è funzione <strong>di</strong> f, vale la regola:<br />

[F, G] = dF<br />

df<br />

[f, G] ; (3.700)<br />

e più in generale se F è funzione <strong>di</strong> a funzioni f1, f2, . . . , fa, vale la regola:<br />

[F, G] =<br />

a dF<br />

dfi<br />

[fi, G] (3.701)<br />

i=1<br />

perfettamente analoga alla regola <strong>di</strong> derivazione delle funzioni composte.<br />

La (3.698) è suscettibile <strong>di</strong> un’ampia generalizzazione che comprende<br />

anche, come caso particolare, la (3.701). Supponiamo che F e G siano<br />

funzioni <strong>di</strong> b funzioni del posto: g1, g2, . . . , gb. Segue allora da (3.695):<br />

[F, G] = <br />

s>r<br />

∂(F, G)<br />

[gr, gs] , (3.702)<br />

∂(gr, gs)<br />

347

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!