11.06.2013 Views

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Volumetto 4: 24 aprile 1930<br />

Lo stato fondamentale è determinato dalle con<strong>di</strong>zioni m = 0 e mancanza<br />

<strong>di</strong> no<strong>di</strong> in P e Q. Avremo quin<strong>di</strong>, ponendo 2ɛ in luogo <strong>di</strong> F per in<strong>di</strong>care<br />

che il campo è piccolo:<br />

F = 2 ɛ (4.27)<br />

P ′′ + 1<br />

ξ P ′ + 1<br />

<br />

<br />

Z + λ<br />

E + − ɛ ξ P = 0<br />

2 ξ<br />

Q ′′ + 1<br />

η Q′ + 1<br />

<br />

<br />

(4.28)<br />

Z − λ<br />

E + + ɛ η Q = 0.<br />

2 η<br />

Poniamo:<br />

P = u e −√ −E/2 ξ , Q = v e − √ −E/2 η . (4.29)<br />

La prima delle (4.28) <strong>di</strong>venta<br />

u ′′ + u ′<br />

<br />

1<br />

− 2 −<br />

ξ E<br />

⎛ <br />

<br />

⎜ Z + λ − 2 −<br />

+ u ⎜<br />

2 ⎝<br />

E<br />

2<br />

2ξ<br />

⎞<br />

− ɛ<br />

2 ξ<br />

⎟<br />

⎠ = 0, (4.30)<br />

e un’equazione analoga che deriva dalla seconda delle (4.28) si ottiene<br />

sostituendo u e ξ rispettivamente con v e η e cangiando segno a λ e ɛ.<br />

Dalle conseguenze che tireremo dalla (4.30) se ne deducono quin<strong>di</strong> altre<br />

operando le dette sostituzioni. Nello stato fondamentale e in assenza <strong>di</strong><br />

campo (ɛ = 0), si ha λ = 0, E = −Z 2 /2, u = 1 (a meno <strong>di</strong> un fattore <strong>di</strong><br />

normalizzazione). Quando è presente il campo porremo<br />

u = 1 + a1 ξ + a2 ξ 2 + a3 ξ 3 + . . . ; (4.31)<br />

e a causa della (4.30) i coefficienti si determinano dalla relazione:<br />

an = 1<br />

2n2 <br />

(2n − 1) √ <br />

−2E − (Z + λ) an−1 + ɛ<br />

an−3.<br />

2n2 (4.32)<br />

Ma non possiamo più imporre la con<strong>di</strong>zione che u sia un polinomio finito,<br />

anche perché in campo elettrico non esistono stati <strong>di</strong>screti rigorosamente<br />

stazionari. Occorre perciò seguire un metodo <strong>di</strong> successive approssimazioni<br />

sod<strong>di</strong>sfacendo alla con<strong>di</strong>zione che u sia un polinomio finito a meno <strong>di</strong> termini<br />

che tendono a zero con ɛ più rapidamente <strong>di</strong> ɛ n ; ciò significa trascurare<br />

non quantità assolutamente piccole ma quantità che <strong>di</strong>vengono apprezzabili<br />

a <strong>di</strong>stanza tanto maggiore dal nucleo quanto più è piccolo ɛ. Porremo<br />

dunque<br />

an = a (0)<br />

n + ɛ a (1)<br />

n + ɛ 2 a (2)<br />

n + ɛ 3 a (3)<br />

n + . . . , (4.33)<br />

356

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!