11.06.2013 Views

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Volumetto 4: 24 aprile 1930<br />

-1 + i<br />

-1<br />

II<br />

1 + i<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>scontinuità essendo rispettivamente le semirette 1 + ai e 1 − ai, con<br />

a > 0.<br />

4.19 Deviazione <strong>di</strong> un raggio α<br />

dovuta a un nucleo pesante<br />

(meccanica classica)<br />

(Si veda il §4.9.)<br />

Sostituendo nella (4.135) me<strong>di</strong>ante la (4.140), troviamo<br />

1<br />

ρ<br />

k<br />

= −<br />

v2 k<br />

−<br />

δ2 v2δ +1<br />

I<br />

1<br />

cos θ + sin θ. (4.285)<br />

2 δ<br />

L’inviluppo delle iperboli (4.285) sod<strong>di</strong>sfa alla (4.285) e all’equazione che si<br />

ottiene <strong>di</strong>fferenziando rispetto a δ; introducendo la <strong>di</strong>stanza l <strong>di</strong> massimo<br />

avvicinamento [formola (4.146)], e badando che ivi W = Mv 2 /2, e data<br />

l’espressione (4.126) <strong>di</strong> k avremo:<br />

k l<br />

=<br />

v2 2 ,<br />

413

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!