11.06.2013 Views

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Volumetto 4: 24 aprile 1930<br />

gruppo. Riducendo questa si otterrà ns volte la rappresentazione χs, se ns<br />

è il valor me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> χj·χ ∗ s preso negli elementi del nostro gruppo. I caratteri<br />

Dj valgono sin(2j + 1)ω/ sin ω, se ω = α/2 è la metà dell’angolo <strong>di</strong><br />

rotazione. Per le 5 classi del nostro gruppo avremo quin<strong>di</strong> or<strong>di</strong>natamente<br />

come valori <strong>di</strong> χj<br />

2 j + 1, (−1) j , (−1) j ;<br />

1 − resto <strong>di</strong> j<br />

j<br />

, 1 + resto <strong>di</strong><br />

3 2<br />

− resto <strong>di</strong> j<br />

4 .<br />

Abbiamo così tutti gli elementi per il calcolo delle frequenze ns delle singole<br />

rappresentazioni irriducibili; considerando queste nell’or<strong>di</strong>ne che risulta<br />

dalla tabella del §4.7, per f = 4, si trova<br />

<br />

resto <strong>di</strong> j<br />

<br />

− 1<br />

<br />

resto <strong>di</strong><br />

3<br />

j<br />

<br />

3<br />

n1 = j 1<br />

+ 1 −<br />

12 2<br />

2<br />

− 1<br />

<br />

resto <strong>di</strong><br />

4<br />

j<br />

<br />

(4.219)<br />

4<br />

n2 = j<br />

<br />

1<br />

− resto <strong>di</strong><br />

4 2<br />

j<br />

<br />

+<br />

2<br />

1<br />

<br />

resto <strong>di</strong><br />

4<br />

j<br />

<br />

(4.220)<br />

4<br />

n3 = j<br />

<br />

1<br />

− resto <strong>di</strong><br />

6 2<br />

j<br />

<br />

+<br />

2<br />

1<br />

<br />

resto <strong>di</strong><br />

3<br />

j<br />

<br />

(4.221)<br />

3<br />

n4 = j<br />

4 +<br />

<br />

resto <strong>di</strong> j<br />

<br />

−<br />

2<br />

1<br />

<br />

resto <strong>di</strong><br />

4<br />

j<br />

<br />

(4.222)<br />

4<br />

n5 = j<br />

<br />

1<br />

− resto <strong>di</strong><br />

12 3<br />

j<br />

<br />

+<br />

3<br />

1<br />

<br />

resto <strong>di</strong><br />

4<br />

j<br />

<br />

. (4.223)<br />

4<br />

Badando che i gra<strong>di</strong> delle rappresentazioni irriducibili sono or<strong>di</strong>natamente<br />

1,3,2,3,1, si ha naturalmente<br />

n1 + 3 n2 + 2 n3 + 3 n4 + n5 = 2 j + 1. (4.224)<br />

Si constaterà che al limite per gran<strong>di</strong> valori <strong>di</strong> j la frequenza con cui si<br />

presentano le varie irriducibili è proporzionale ai loro gra<strong>di</strong>, come nella<br />

rappresentazione normale. Noti i valori ns per un certo valore <strong>di</strong> j si passa<br />

imme<strong>di</strong>atamente a quelli corrispondenti a j + 12q me<strong>di</strong>ante la tabella:<br />

394

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!