11.06.2013 Views

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

= e 2x<br />

Volumetto 2: 23 aprile 1928<br />

1<br />

4x<br />

si deduce l’espressione asintotica <strong>di</strong> y:<br />

<br />

1<br />

+ + infinitesimi d’or<strong>di</strong>ne superiore (2.529)<br />

γx2 y = 1<br />

8<br />

da cui possiamo ottenere la costante k0 nella (2.504):<br />

e x<br />

, (2.530)<br />

x<br />

k0 = 1<br />

. (2.531)<br />

8<br />

Avremo dunque che per gran<strong>di</strong> valori <strong>di</strong> x, la soluzione delle equazioni<br />

(2.495) e (2.496) è approssimativamente:<br />

χ = x e −x + α<br />

8 ex√ 1+α /x 1/ √ 1+α . (2.532)<br />

Ora noi vogliamo supporre R grande nella nostra unità, grande cioè<br />

rispetto alla <strong>di</strong>minuzione atomiche. Avremo dunque:<br />

χ(R) = R e −R + α<br />

8<br />

e R√ 1+α<br />

R 1/√ 1+α<br />

χ ′′ (R) = (1 − R) e −R + α<br />

8<br />

e R√ 1+α<br />

R 1/√ 1+α<br />

(2.533)<br />

<br />

√1 1<br />

+ α −<br />

R √ <br />

. (2.534)<br />

1 + α<br />

Per ragioni che vedremo, ci interessano valori <strong>di</strong> α così piccoli che il secondo<br />

termine nell’espressioni <strong>di</strong> χ(R) sia dello stesso or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> grandezza<br />

del primo. Cioè α deve essere dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> R 2 e −2R . Allora si può<br />

sostituire dovunque, anche nell’esponente, l’unità a √ 1 + α; trascurando<br />

naturalmente l’unità <strong>di</strong> fronte a R le formole superiori <strong>di</strong>ventano:<br />

χ(R) = R e −R + α<br />

8<br />

e R<br />

R<br />

χ ′′ (R) = − R e −R + α<br />

8<br />

e R<br />

R .<br />

(2.535)<br />

L’equazione (2.532) prende una forma semplice per valori <strong>di</strong> x gran<strong>di</strong>, ma<br />

minori <strong>di</strong> R:<br />

χ = x e −x + α e<br />

8<br />

x<br />

.<br />

x<br />

(2.536)<br />

183

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!