11.06.2013 Views

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Volumetto 4: 24 aprile 1930<br />

Ad esempio, le dette espressioni <strong>di</strong>ventano per log 2 (t = 1) e log 10 (t = 9):<br />

n log 2 log 10<br />

1 1.0000 9.00<br />

2 0.7500 4.95<br />

3 0.6944 2.74<br />

4 0.6937 2.56<br />

4.7 Caratteri primitivi del gruppo delle<br />

permutazioni <strong>di</strong> f oggetti<br />

Si ha 33<br />

f = 1 (P.N. = 1)<br />

nk<br />

Partitio →<br />

Classe ↓<br />

1<br />

1 + (1) 1<br />

f = 2 (P.N. = 2)<br />

Partitio → 1+<br />

nk Classe ↓ 2 1<br />

1+ (1)(2) 1 1<br />

1− (12) 1 -1<br />

33 In quel che segue, la notazione P.N. in<strong>di</strong>ca la “Partitio Numerorum”, cioè il<br />

numero <strong>di</strong> mo<strong>di</strong> in cui si possono collocare f oggetti. Nelle tabelle, ogni “partitio”<br />

è definita nella prima riga dalla terza colonna in poi. Nella seconda colonna sono<br />

invece definite le classi dei cicli <strong>di</strong> permutazioni <strong>degli</strong> f oggetti. Nella prima<br />

colonna è infine in<strong>di</strong>cato il numero <strong>di</strong> cicli della classe considerata. In ciascuna<br />

tabella - dalla terza colonna in avanti e dalla seconda riga in poi - sono mostrati<br />

i caratteri corrispondenti ad una data classe e “partitio”.<br />

369

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!