11.06.2013 Views

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Se poniamo<br />

ψ1 =<br />

Volumetto 4: 24 aprile 1930<br />

−ψx + iψy<br />

√ , ψx =<br />

2<br />

ψ2 = ψz, ψy =<br />

ψ3 =<br />

ψx + iψy<br />

√ , ψz = ψ2,<br />

2<br />

ψ3 − ψ1<br />

√ ,<br />

2<br />

ψ1 + ψ3<br />

√ ,<br />

2<br />

e riguar<strong>di</strong>amo ψx, ψy, ψz come componenti <strong>di</strong> ψ; si ha<br />

e la (4.389) si scrive semplicemente:<br />

1<br />

i<br />

(4.390)<br />

(s·grad ) ≡ rot , (4.391)<br />

rot ψ + k ψ = 0. (4.392)<br />

Le soluzioni <strong>di</strong> (4.392) sono <strong>di</strong> due tipi: per k = 0 si ha <strong>di</strong>v ψ = 0, per<br />

k = 0 rot ψ = 0 e quin<strong>di</strong> ψ = grad Φ, essendo Φ completamente arbitrario.<br />

Nel primo caso, badando che:<br />

sarà<br />

rot rot = grad (<strong>di</strong>v) − ∆ , (4.393)<br />

∆ ψ + k 2 ψ = 0, (4.394)<br />

con la con<strong>di</strong>zione aggiunta <strong>di</strong>v ψ = 0. Le soluzioni <strong>di</strong> (4.394) ortogonali<br />

alle soluzioni precedenti si pongono nella forma ψk = grad Φk, essendo<br />

∆ Φk + k 2 Φk = 0, (4.395)<br />

e tutte insieme sod<strong>di</strong>sfano alla (4.392) corrispondentemente all’unico autovalore<br />

k = 0. [Considerando soluzioni <strong>di</strong> (4.394) relative a un determinato<br />

k = 0, si ha infatti (grad (<strong>di</strong>v)) 2 = k 2 grad (<strong>di</strong>v), cosicché gli autovalori<br />

<strong>di</strong> grad (<strong>di</strong>v) possono essere k 2 e 0; nel secondo caso sarà (rot) 2 = k 2 e<br />

quin<strong>di</strong> rot = ±k, abbiamo cioè soluzioni <strong>di</strong> (4.392) per k = 0 e quin<strong>di</strong><br />

sarà <strong>di</strong>vψ = 0. Nel primo caso sarà (rot) 2 = 0 e quin<strong>di</strong> rot ψk = 0, e così<br />

ψk = grad Φk.]<br />

Ritorniamo ora alla rappresentazione originaria delle componenti <strong>di</strong> ψ<br />

e ripren<strong>di</strong>amo la (4.389) supponendo k <strong>di</strong>verso da zero. Da quanto si è<br />

429

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!