11.06.2013 Views

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

cioè:<br />

Volumetto 3: 28 giugno 1929<br />

η ∗ 1 = α η ∗ + β (− ξ ∗ ) , − ξ ∗ 1 = − β ∗ η ∗ + α ∗ (− ξ ∗ ) , (3.644)<br />

cioè (ξ, η) si trasformano come (η ∗ , −ξ ∗ ). Cambiando segno alla prima<br />

delle (3.642), si ha:<br />

η1 = α ∗ η + β ∗ (− ξ) , − ξ ∗ 1 = − β η + α (− ξ) , (3.645)<br />

cioè inversamente, a causa <strong>di</strong> (3.643), (ξ ∗ , η ∗ ) si trasformano come (η, −ξ).<br />

Segue che (x + iy, x − iy, z) si trasformano come (η 2 , −ξ 2 , ξη) o (−ξ ∗2 , η ∗2 ,<br />

ξ ∗ η ∗ ):<br />

x + i y ∼ η 2 , x − i y ∼ − ξ 2 , z ∼ ξη (3.646)<br />

x + i y ∼ − ξ ∗2 , x − i y ∼ − η ∗2 , z ∼ ξ ∗ η ∗ . (3.647)<br />

Se (ξ ′ , η ′ ) si trasformano come (ξ, η), si avrà anche:<br />

x + i y ∼ 2η ′ ξ ∗ , x − i y ∼ 2ξ ′ η ∗ , z ∼ ξ ′ ξ ∗ − η ′ η ∗<br />

(3.648)<br />

x + i y ∼ η ′2 , x − i y ∼ − ξ ′2 , z ∼ ξ ′ η ′ . (3.649)<br />

Moltiplicando l’invariante (3.631) per i secon<strong>di</strong> membri delle (3.647), o<br />

(3.648), o (3.649), si ottengono ogni volta la componenti <strong>di</strong> una grandezza<br />

vettoriale, le quali si trasformano come x + iy, x − iy, z.<br />

Poniamo dapprima in (3.641) k = 2j − 2 = 2j ′ , con cui ci riferiamo al<br />

primo dei casi (3.639) e moltiplichiamo per (3.647); ne risultano le formole<br />

Hermitiane:<br />

(qx + i qy) (m, m ′ ) x ∗ m x ′ m ′<br />

essendo:<br />

xm =<br />

x ′ m ′ =<br />

(qx − i qy) (m, m ′ ) x ∗ m x ′ m ′<br />

qz(m, m ′ ), x ∗ m x ′ m ′<br />

(3.650)<br />

ξ j−m η j+m<br />

(j − m)!(j + m)! , m = j, j − 1, . . . , −j (3.651)<br />

ξ ′j′ −m ′<br />

η ′j′ +m ′<br />

(j ′ − m ′ )!(j ′ + m ′ )! , m ′ = j ′ , j ′ − 1, . . . , −j ′ , (3.652)<br />

e trasformandosi quin<strong>di</strong> i monomi x ∗ mx ′ m ′ secondo Dj×Dj ′. Segue che le<br />

(3.650) sono, a meno <strong>di</strong> un fattore costante, le componenti del vettore<br />

(3.628) nel caso j → j ′ = j − 1. Eseguendo effettivamente i prodotti<br />

337

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!