11.06.2013 Views

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

da cui:<br />

Volumetto 3: 28 giugno 1929<br />

x = cos t √ a 2 + b 2 + c 2 (3.421)<br />

λ =<br />

µ =<br />

ν =<br />

a<br />

√ a 2 + b 2 + c 2 sin t √ a 2 + b 2 + c 2<br />

b<br />

√ a 2 + b 2 + c 2 sin t √ a 2 + b 2 + c 2 (3.422)<br />

c<br />

√ a 2 + b 2 + c 2 sin t √ a 2 + b 2 + c 2 .<br />

Segue, facendo t = 1, che dalla trasformazione infinitesima (0, a, b, c) si<br />

deduce la trasformazione:<br />

ponendo:<br />

(x, λ, µ, ν) = e (0,a,b,c)<br />

x = cos √ a 2 + b 2 + c 2<br />

λ =<br />

µ =<br />

ν =<br />

a<br />

√ a 2 + b 2 + c 2 sin √ a 2 + b 2 + c 2<br />

b<br />

√ a 2 + b 2 + c 2 sin √ a 2 + b 2 + c 2<br />

c<br />

√ a 2 + b 2 + c 2 sin √ a 2 + b 2 + c 2 .<br />

(3.423)<br />

(3.424)<br />

Segue dalle equazioni (3.424) che qualunque trasformazione <strong>di</strong> U(2) può<br />

porsi sotto la forma della (3.423), e le costanti a, b, c si possono determinare<br />

univocamente con le con<strong>di</strong>zioni:<br />

a , b , c ≥ 0, 0 ≤ √ a 2 + b 2 + c 2 ≤ 2π. (3.425)<br />

Consideriamo una rappresentazione qualunque del gruppo U(2). Poniamo:<br />

U(x, ɛa, ɛb, ɛc) − 1<br />

lim<br />

ɛ→0 ɛ<br />

= a P1 + b P2 + c P3. (3.426)<br />

286

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!