11.06.2013 Views

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sarà in conseguenza:<br />

Volumetto 3: 28 giugno 1929<br />

e a P1 + b P2 + c P3 = lim<br />

ɛ→0 (1 + ɛ (a P1 + b P2 + c P3)) 1/ɛ<br />

e a causa della (3.423),<br />

U(x, λ, µ, ν) = U<br />

= lim<br />

ɛ→0 (U(x, ɛa, ɛb, ɛc)) 1/ɛ = lim<br />

ɛ→0 U(x, ɛa, ɛb, ɛc) 1/ɛ<br />

= lim<br />

ɛ→0 U ((1, 0, 0, 0) + ɛ(0, a, b, c)) 1/ɛ = U<br />

<br />

e (0,a,b,c)<br />

<br />

e (0,a,b,c)<br />

= e a P1 + b P2 + c P3 , (3.427)<br />

ferme restando le (3.424). Segue che basta conoscere le matrici P1, P2, P3<br />

per avere la rappresentazione <strong>di</strong> tutto il gruppo U(2). Le matrici P1, P2, P3<br />

non possono tuttavia scegliersi ad arbitrio; in primo luogo perché togliendo,<br />

per ragioni <strong>di</strong> continuità, la limitazione (3.425) uno stesso elemento <strong>di</strong><br />

U(2) può essere rappresentato con <strong>di</strong>fferenti terne (a, b, c), (a ′ , b ′ , c ′ ), . . ., e<br />

deve essere identicamente, per l’univocità della rappresentazione:<br />

e a P1 + b P2 + c P3 = e a ′ P1 + b ′ P2 + c ′ P3 = . . . . (3.428)<br />

e in secondo luogo occorre che al prodotto <strong>di</strong> due elementi corrisponda il<br />

prodotto delle trasformazioni corrispondenti. Supponiamo la prima con<strong>di</strong>zione<br />

sod<strong>di</strong>sfatta, sarà allora per t = 0:<br />

U<br />

<br />

e (0,at,bt,ct) e (0,a′ t,b ′ t,c ′ t) <br />

Poniamo:<br />

= e (a P1 + b P2 + c P3)t e (a ′ P1 + b ′ P2 + c ′ P3)t .<br />

(3.429)<br />

e (0,at,bt,ct) e (0,a′ t,b ′ t,c ′ t) = e (0,x,y,z) . (3.430)<br />

Le x, y, z saranno funzioni <strong>di</strong> t che possono determinarsi in infiniti mo<strong>di</strong><br />

me<strong>di</strong>ante (3.423) e (3.424); ma a cui imporremo la con<strong>di</strong>zione della continuità<br />

e x = y = z = 0 per t = 0. La (3.429) <strong>di</strong>venta a causa della<br />

(3.427):<br />

e x P1 + y P2 + z P3 = e (a P1 + b P2 + c P3)t e (a ′ P1 + b ′ P2 + c ′ P3)t . (3.431)<br />

Sviluppando la (3.430) in serie si ricava:<br />

1 + xP1 + yP2 + zP3 + 1 2 2<br />

x P1 + y<br />

2<br />

2 P 2 2 + z 2 P 2 3<br />

287

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!