11.06.2013 Views

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Volumetto 3: 28 giugno 1929<br />

Si può così calcolare φ(α) per α intero; ma l’uso ripetuto della (3.277)<br />

permette <strong>di</strong> calcolare tale funzione per tutti i valori della variabile in<strong>di</strong>pendente<br />

del tipo α/(1 + nα), con α e n interi. Escludendo il caso triviale<br />

α = 0, si ha per ogni valore <strong>di</strong> n e al variare <strong>di</strong> α tra 1 e ∞, un gruppo<br />

<strong>di</strong>screto <strong>di</strong> valori della variabile in<strong>di</strong>pendente per i quali è possibile calcolare<br />

la funzione; il più piccolo <strong>di</strong> tali valori è 1/(n + 1), e il loro limite<br />

superiore è 1/n. L’insieme dei valori per i quali la funzione si può calcolare<br />

ammette quin<strong>di</strong> un insieme <strong>di</strong>screto <strong>di</strong> punti limiti della forma 1/n; non<br />

è quin<strong>di</strong> possibile valutare l’intera funzione in base alle considerazioni che<br />

precedono e alla continuità.<br />

Se si vuol conoscere il valore <strong>di</strong> φ(α) per un valore arbitrario <strong>di</strong> α, applicando<br />

la (3.277) ci si può sempre ridurre al caso α < 1, in quanto sarà<br />

sempre α/(1 + α) < 1. Applicando due volte la (3.277) ci si porta al caso<br />

α < 1/2. Si può allora utilizzare la seguente tavola: 70<br />

α φ(α)<br />

0 0.50000<br />

0.02 0.50500<br />

0.04 0.51000<br />

0.06 0.51498<br />

0.08 0.51994<br />

0.10 0.52488<br />

0.12 0.52979<br />

0.14 0.53467<br />

0.16 0.53951<br />

0.18 0.54431<br />

0.20 0.54907<br />

0.22 0.55378<br />

0.24 0.55843<br />

Per α piccolo, giova lo sviluppo:<br />

φ(α) = 1<br />

2<br />

α φ(α)<br />

0.26 0.56304<br />

0.28 0.56759<br />

0.30 0.57201<br />

0.32 0.57652<br />

0.34 0.58089<br />

0.36 0.58521<br />

0.38 0.58946<br />

0.40 0.59366<br />

0.42 0.59779<br />

0.44 0.60186<br />

0.46 0.60587<br />

0.48 0.60982<br />

0.50 0.61371<br />

1 1<br />

+ α −<br />

4 8 α3 + 1<br />

4 α5 − 17<br />

16 α7 + . . . . (3.287)<br />

Sostituendo la (3.275) nella (3.274), si ricava:<br />

y(k) = π<br />

<br />

2 2<br />

− φ<br />

sin<br />

2 k + 1 k + 1<br />

(k + 1)π<br />

. (3.288)<br />

2<br />

70 Nel manoscritto originale, nella tabella vengono riportati solo i valori corrispondenti<br />

a α = 0, α = 0.40, e α = 0.50.<br />

265

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!