11.06.2013 Views

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Volumetto 2: 23 aprile 1928<br />

Se α tende a zero, la (2.434) si riduce a:<br />

ψ = e −i2πγ0x<br />

∞<br />

i2πν0t<br />

e<br />

d(γ − γ0)<br />

×<br />

α + i 2π(γ − γ0)<br />

−∞<br />

= e −i2πγ0x<br />

∞<br />

i2πν0t<br />

e<br />

−∞<br />

exp {i2π(γ − γ0) (t dν0/dγ0 − x)}<br />

Facendo tendere α verso zero, si ricava (ve<strong>di</strong> (2.392)):<br />

per α > 0:<br />

⎧<br />

⎨<br />

ψ =<br />

⎩<br />

0, per t dν0/dγ0 − x < 0.<br />

e iy dy<br />

. (2.435)<br />

2π [(t dν0/dγ0 − x) α + iy]<br />

e −i2πγ0x e i2πν0t , per t dν0/dγ0 − x > 0,<br />

(2.436)<br />

che rappresenta un’onda piana limitata fra x = −∞ e x = (dν0/dγ0)t e il<br />

cui fronte anteriore marcia con la velocità <strong>di</strong> gruppo<br />

se invece α < 0:<br />

⎧<br />

⎨ 0, per t dν0/dγ0 − x > 0,<br />

ψ =<br />

⎩<br />

vgr = dν0<br />

; (2.437)<br />

dγ0<br />

e −i2πγ0x e i2πν0t , per t dν0dγ0 − x < 0<br />

(2.438)<br />

e rappresenta un’onda piana limitata fra x = (dν0/dγ0)t e x = +∞, il cui<br />

fronte posteriore si muoverà con la velocità <strong>di</strong> gruppo (2.437).<br />

2.31 e 2 hc ?<br />

Consideriamo due elettroni A e B posti a <strong>di</strong>stanza ℓ. L’etere circostante 44<br />

sarà in qualche modo quantizzato. Possiamo in via d’approssimazione<br />

44 Si osservi che l’Autore sembra già conoscere la nozione <strong>di</strong> polarizzazione del<br />

vuoto.<br />

169

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!