11.06.2013 Views

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Volumetto 2: 23 aprile 1928<br />

schematizzarlo come un punto materiale muoventesi con la velocità <strong>di</strong><br />

gruppo che sarà uguale alla velocità della luce. Supponiamo, il che è<br />

alquanto arbitrario, che detto punto si muova perpen<strong>di</strong>colarmente da A<br />

a B e da B ad A. Supponiamo ancora che esso sia libero durante tutto il<br />

suo movimento salvo agli estremi dell’intervallo AB nei quali esso inverte<br />

la propria velocità per urto alternativamente contro l’elettrone A e contro<br />

l’elettrone B. Se esso è quantizzato avremo:<br />

e supponendo n = 1,<br />

Ad ogni urto un elettrone riceve la spinta<br />

e il numero <strong>di</strong> urti nell’unità <strong>di</strong> tempo sarà:<br />

cosicché su ogni elettrone agisce una forza continua:<br />

|p| = nh/2ℓ (2.439)<br />

|p| = h/2ℓ. (2.440)<br />

2 |p| = h/ℓ (2.441)<br />

1<br />

T<br />

F = 2|p|<br />

T<br />

Se identifichiamo la (2.443) con la legge <strong>di</strong> Coulomb<br />

si trae<br />

c<br />

= , (2.442)<br />

2ℓ<br />

hc<br />

= . (2.443)<br />

2ℓ2 F = e2<br />

, (2.444)<br />

ℓ2 e =<br />

valore 21 volte più grande del vero.<br />

<br />

hc<br />

, (2.445)<br />

2<br />

170

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!