11.06.2013 Views

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dove si è posto<br />

Volumetto 1: 8 marzo 1927<br />

cn = 1<br />

(2n)!<br />

d 2n√ 1 + x 2<br />

dx 2n<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

x= 2ℓ<br />

d<br />

Calcolando i primi termini si ottiene<br />

K =<br />

<br />

1 + (d/2ℓ) 2 − d<br />

<br />

4 1 1<br />

+<br />

ℓ 3π 16<br />

2<br />

1 + (2ℓ/d) 3/2 + 1 1 − 4 (2ℓ/d)<br />

128<br />

2<br />

2<br />

1 + (2ℓ/d) 7/2 5 1 − 12 (2ℓ/d)<br />

+<br />

2048<br />

2 + 8 (2ℓ/d) 4<br />

2<br />

1 + (2ℓ/d) 11/2 + 7 5 − 120 (2ℓ/d)<br />

32768<br />

2 + 240 (2ℓ/d) 4 − 64 (2ℓ/d) 6<br />

2<br />

1 + (2ℓ/d) + . . .<br />

15/2<br />

(1.217)<br />

1.24 Variazione del coefficiente <strong>di</strong><br />

autoinduzione in seguito all’effetto<br />

pellicolare<br />

L’autoinduzione <strong>di</strong> una conduttura elettrica a sezione circolare si può<br />

<strong>di</strong>videre in due parti; l’una, generalmente più importante, è dovuta al<br />

flusso che circola esternamente al conduttore e non <strong>di</strong>pende dalla frequenza,<br />

l’altra è dovuta alle linee <strong>di</strong> induzione che si chiudono entro il conduttore e<br />

<strong>di</strong>pende dall’entità dell’effetto pellicolare e quin<strong>di</strong>, per un dato conduttore,<br />

dalla frequenza. Detta ℓ per unità <strong>di</strong> lunghezza questa seconda parte del<br />

coefficiente d’autoinduzione, si ha notoriamente allorché è trascurabile lo<br />

skineffect:<br />

ℓ = 1<br />

µ. (1.218)<br />

2<br />

In generale se E è, in simboli complessi, il campo elettrico alla superficie<br />

del conduttore (campo totale dovuto alla caduta <strong>di</strong> tensione e alle variazioni<br />

del flusso esterno), R1 la resistenza a corrente alternata dell’unità <strong>di</strong><br />

lunghezza del conduttore, ω la frequenza angolare, i = a + bj la corrente<br />

46<br />

<br />

.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!