11.06.2013 Views

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Volumetto 4: 24 aprile 1930<br />

ciò costruire uno stato stazionario che rappresenti l’onda piana incidente<br />

più un’onda sferica <strong>di</strong>vergente <strong>di</strong> protoni. Un tale stato può aversi come<br />

somma <strong>di</strong> soluzioni particolari. Le soluzioni particolari corrispondenti al<br />

nucleo originario più particelle α con quanti azimutali <strong>di</strong>fferenti da zero<br />

rappresentano or<strong>di</strong>nari processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione e hanno la forma ben nota<br />

dalla teoria della <strong>di</strong>ffusione in campo coulombiano. Ma nel nostro stato<br />

deve entrare anche una soluzione particolare che rappresenti particelle α<br />

incidenti con l = 0 e non solo un’onda <strong>di</strong>vergente <strong>di</strong> particelle α con l = 0<br />

ma, anche a causa dell’accoppiamento con ψ0 e <strong>di</strong> questo con gli stati φW ,<br />

lo stesso stato eccitato in un certo grado nonché un’onda <strong>di</strong>vergente <strong>di</strong> protoni.<br />

Una tale soluzione particolare avrà la forma (4.534), ed i valori delle<br />

costanti sono dati dalla (4.535) a meno <strong>di</strong> un fattore <strong>di</strong> proporzionalità.<br />

Ora c2 può essere determinato dalla con<strong>di</strong>zione che il flusso entrante <strong>di</strong> particelle<br />

α sia quello dovuto all’onda piana incidente. Questo flusso entrante<br />

vale |c2| 2 /2π; d’altra parte il numero <strong>di</strong> particelle α con l = 0 che passano<br />

in prossimità del nucleo nell’unità <strong>di</strong> tempo è uguale al flusso attraverso<br />

una sezione circolare normale alla <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> propagazione dell’onda e <strong>di</strong><br />

raggio λ/2π (λ = lunghezza d’onda delle particelle α). Poiché la nostra<br />

onda incidente rappresenta un flusso unitario per unità <strong>di</strong> area, sarà:<br />

|c2| 2<br />

2π<br />

= π<br />

λ<br />

2π<br />

2<br />

da cui, a meno <strong>di</strong> una costante <strong>di</strong> fase:<br />

= λ2<br />

4π<br />

π2<br />

=<br />

M 2 , (4.545)<br />

v2 c2 = √ 2π2 λ<br />

. (4.546)<br />

2π<br />

Attraverso (4.535) potremo ottenere c, c1 e C1 moltiplicando per il valore<br />

(4.546) <strong>di</strong> c2 <strong>di</strong>viso il valore <strong>di</strong> c2 nel caso (4.535). A noi interessano qui solo<br />

i moduli delle quantità c1 e C1, poiché ci occupiamo solo della frequenza<br />

dei processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sintegrazione e non delle anomalie della <strong>di</strong>ffusione, che<br />

<strong>di</strong>pendono anche dalla fase <strong>di</strong> c1. Segue dalle (4.536) e da (4.546)<br />

|c1| 2 = λ2<br />

2<br />

|C1| 2 = λ2<br />

2<br />

ɛ 2 + π 2 (|IW | 2 − |LW | 2 ) 2<br />

ɛ2 + π2Q4 W<br />

4π 2 |IW | 2 |LW | 2<br />

ɛ2 + π2Q4 W<br />

|c2| 2 = λ2<br />

, λ = 2π/Mv.<br />

2<br />

458<br />

(4.547)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!