11.06.2013 Views

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

Ettore Majorana: Appunti di Fisica Teorica - Università degli studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Volumetto 2: 23 aprile 1928<br />

√ 2Bt + (x − R). Avremo rspettivamente, tenuto conto che:<br />

∞<br />

−∞<br />

M + Ni<br />

2<br />

e 2πi[√ 2Bt+(x−R)]γ dγ (2.566)<br />

è identicamente nullo a causa delle equazioni (2.564) e (2.565) quando<br />

√ 2B + x − R > 0: 51<br />

U =<br />

⎧<br />

⎪⎨<br />

<br />

8 R<br />

A eR eiBt <br />

exp −i arcsin (2A − 1)/2A − i √ <br />

2B(x − R)<br />

<br />

× exp 4R 2 (x − R)/(Ae 2R ) − 4R 2√ 2B t/(Ae 2R <br />

)<br />

per √ 2Bt − (x − R) > 0<br />

⎪⎩<br />

0, per √ 2Bt − (x − R) < 0,<br />

(2.567)<br />

essendosi nuovamente usata dov’era lecito l’approssimazione 2B = 2A −<br />

1. Per √ 2Bt − (x − R) > 0, in<strong>di</strong>pendentemente dal piccolo fattore <strong>di</strong><br />

smorzamento temporale e <strong>di</strong> esaltazione spaziale, la (2.567) rappresenta<br />

un’onda piana progressiva verso gli alti valori <strong>di</strong> x. Per valori abbastanza<br />

piccoli <strong>di</strong> t e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> x − R, il flusso <strong>di</strong> elettroni per unità <strong>di</strong> tempo sarà:<br />

F = 8R2√2B . (2.568)<br />

Ae2R D’altra parte il fattore <strong>di</strong> smorzamento nel tempo si può mettere sotto la<br />

forma:<br />

e −t/2T , (2.569)<br />

essendo T la vita me<strong>di</strong>a; 52 segue, come è naturale:<br />

F = 1<br />

Ae2R<br />

, T =<br />

T 8R2√ . (2.570)<br />

2B<br />

Gamov nelle sue deduzioni sulla vita me<strong>di</strong>a delle particelle α nei nuclei<br />

ra<strong>di</strong>oattivi 53 ha postulato la <strong>di</strong>pendenza esponenziale del tempo, ha supposto<br />

inoltre che a grande <strong>di</strong>stanza dal nucleo l’autofunzione relativa alla<br />

51 Si noti che l’Autore ha omesso un fattore 2 nella seguente espressione.<br />

52 Si osservi che T è una costante <strong>di</strong> tempo piuttosto che la vita me<strong>di</strong>a.<br />

53 L’Autore si riferisce qui a G. Gamov, Zeits. f. Physik 41 (1928) 204. Egli ha<br />

già lavorato sulla teoria <strong>di</strong> Gamov anche in relazione alla sua tesi [E. <strong>Majorana</strong>,<br />

La teoria quantica dei nuclei ra<strong>di</strong>oattivi; Relatore: E. Fermi; non pubblicata].<br />

189

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!